I lettori ci scrivono

Un commosso ringraziamento di una docente a tutti i suoi studenti

Quanta pubblicità in questo periodo che, sottolineando il valore della solidarietà, mostra il proprio prodotto e ci spinge a comperarlo;  volti nuovi che prestano il loro viso a marche più o meno famose, che recitano frasi scritte da altri.

Quanti ringraziamenti doverosi  e sicuramente sentiti, anche da parte mia, a chi sta in prima linea! E quanti ringraziamenti dovrebbero essere “urlati” a coloro che  in assoluto silenzio, senza gridarlo  al mondo intero, mettono a disposizione le loro capacità e il loro tempo, anche a rischio della propria incolumità e di quella dei propri familiari. Quanti ringraziamenti sento di dover pronunciare a coloro che donano nel più assoluto anonimato, come una vera donazione dovrebbe essere.

A chi non si fa vedere e lavora in silenzio, nel più assoluto anonimato, va quindi il mio  primo enorme GRAZIE!!!

Il mio secondo GRAZIE va invece a chi non è mai stato ringraziato: agli studenti che “fanno da cavie” in questa Didattica a Distanza, agli studenti che non potranno sperimentare il significato di “sostenere un esame”in presenza o addirittura NON  potranno sperimentare l’adrenalina – e non solo-  del  loro primo esame e crescere con esso;  agli studenti che il prossimo anno scolastico  incontreranno insegnanti nuovi che ancora non li conoscono e che faticheranno a NON pensare ai programmi ministeriali;  agli studenti che seguono le lezioni on line condividendo la stanza con fratelli e sorelle o magari con il pensiero rivolto al nonno o alla nonna, o alla zia o allo zio o, ancora peggio, al papà o alla mamma ammalato di Covi-19.

Agli studenti che non hanno problemi a seguire le lezioni; agli studenti che devono anteporre, giustamente, la salute propria o dei familiari  alla propria istruzione; agli studenti che chiedono di incontrare compagni e insegnanti per poter sperimentare, allenarsi, suonare, giocare o mettersi alla prova, o solamente per scambiare qualche frase che non riguardi per forza il Corona Virus; agli alunni che si collegano sperando di non dover seguire per forza la classica lezione; agli alunni che dialogano con gli insegnanti e, per la prima volta, sentono di star bene nella loro classe dalla quale prima venivano isolati; agli alunni che con la DaD riescono a mostrare chi sono e agli alunni che , invece, si rilevano per chi sono; agli alunni, a ragazzi e ragazze che chiedono normalità, sincerità, onestà e rispetto; a loro il mio sincero e sentito GRAZIE!

Una persona che di mestiere fa l’insegnante.

Maurizia Brandalise

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025