Dal 4 al 10 aprile 2016 si svolgerà la prima Italian Week for Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities – Settimana delle culture digitali, in occasione della quale è stato indetto il concorso “Crowd-dreaming: i giovani co-creano culture digitali” (#igiovanicocreano)
Il concorso è promosso dalla rete “Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School”, che riunisce oltre 50 soggetti tra università, enti di ricerca nazionali, istituti di cultura, associazioni e altre organizzazioni. Scopo comune è rispondere al bisogno di formazione sulle competenze digitali da parte degli operatori dei settori patrimonio culturale, arti e scienze umanistiche, trasformare la domanda da potenziale ad attuale, ottimizzare il contesto di mercato, orientando le scelte politiche in Italia e in Europa sulla base delle più avanzate attività di ricerca e innovazione.
Il concorso è esteso ai giovani delle scuole elementari, medie e medie superiori italiane ed estere, che presentino le loro opere in lingua italiana.
La registrazione deve essere effettuata entro la mezzanotte del 29 gennaio 2016, mentre gli elaborati dovranno essere presentati entro il 18 marzo 2016.
Per info: http://www.diculther.eu/concorso-crowddreaming/
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…