I lettori ci scrivono

Un consiglio su come spiegare ai propri alunni le spese militari

CobasCobas

Un gruppo di insegnanti tramite questa rubrica rivolge al ministro dell’Istruzione domande apparentemente tecniche. Ad esempio: “Come Lei sa, scuola parliamo della Costituzione ed analizziamo insieme ai nostri alunni gli articoli più importanti: ma come facciamo ora a spiegare a loro l’art. 11?”. Magari ci si potrebbe informare, leggere i tantissimi autorevoli interventi usciti, specie ultimamente, su questo genere di questioni, come quello di Cassese sul Corriere della sera del 5 giugno.

In realtà il cruccio è un altro. Gli insegnanti confidano pubblicamente che stanno “vivendo con crescente malessere non solo la guerra Russo-Ucraina ma soprattutto le scelte del Governo italiano…”. Insomma, finché un governo scatena una guerra contro un paese confinante per cancellarlo e procede con massacri di civili, stupri etnici, deportazioni di bambini e altri crimini, possiamo anche fare spallucce per la scocciatura. Quel che però non si riesce proprio a sopportare è che il proprio governo corra in aiuto all’aggredito inviando armi per permettergli di difendersi meglio. Per questo i docenti chiedono al ministro “di fare tutto ciò che è nelle sue possibilità affinché le tasse pagate dal popolo italiano, destinate all’aumento delle spese militari, vengano invece utilizzate per la scuola italiana, per finanziare interventi di Educazione alla pace e alla gestione dei conflitti, uniche vere armi per costruire un mondo migliore”. Sarebbe davvero risibile che, anche se il ministro potesse arbitrariamente imporre simili drastici dirottamenti all’impiego del denaro pubblico, lo facesse al solo scopo di alleviare gli imbarazzanti imbarazzi di alcuni dipendenti della propria amministrazione.

L’educazione alla pace e la gestione pacifica dei conflitti vanno certo perseguite nella nostra scuola, tuttavia questo non è sufficiente a impedire che altrove la si pensi diversamente e si continui a dare inizio a nuove guerre di aggressione. Occorre allora attrezzarsi, se non si vuole soccombere. Il denaro pubblico serve anche a questo, un uso non esclude l’altro. Siccome gli invasori preferiscono “gestire i loro conflitti” con le armi e non sono disposti “ad ascoltare le ragioni dell’altro” né “a superare la logica del più forte”, è indispensabile “inviare armi e… spendere altri soldi per fabbricarne di nuove e migliori”. Gli alunni di tutte le età possono ben comprendere che il nostro non sarebbe affatto “un mondo migliore” se i tiranni più pericolosi potessero fare i propri atroci comodi senza incontrare resistenza.

I nostri insegnanti potrebbero “essere adulti credibili ed autorevoli se” dicessero semplicemente la verità, ancorché dura, ai propri studenti, anziché ripetere puerili frasi fatte e scambiare i pii desideri per la realtà.

Andrea Atzeni

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025