Un convegno a Roma per svelare i nuovi scenari educativi

CobasCobas

“Presente imperfetto, futuro capovolto” è il grande evento nazionale che svelerà una scuola inaspettata fatta di nuovi scenari educativi, mediati dal digitale, vicini al flipped & cooperative learning, inclusivi e creativi.

Vi presentiamo oggi uno dei 12 relatori: Alessandro Bencivenni!

trailer11trailer11Alessandro Bencivenni è un poliedrico docente di Lingua Civiltà Francese presso i Licei Giovanni da San Giovanni di San Giovanni Valdarno (AR) ed è anche Animatore Digitale del suo istituto. In rete adotta il nick di ProfDigitale e nel 2012 apre il blog www.profdigitale.com dove scrive condivide strumenti innovativi, parla di storie di successo formativo grazie alle nuove tecnologie. Ha scritto anche su altri siti di rilevanza nazionale dedicando diversi articoli all’educazione alla Cittadinanza Digitale.
Messo in stand by il blog nel dicembre 2015, fonda il gruppo Facebook “Animatori Digitali” dove confluiscono oltre 9000 utenti.
Ha partecipato come speaker a numerosi eventi, come Internet Festival, Festa della Rete, NeXT – La Repubblica delle Idee e FuturText, Social Media Week, Salone Internazionale del Libro di Torino.
Ha fondato anche CoderDojo Valdarno un movimento senza scopo di lucro che si occupa di organizzare incontri gratuiti per insegnare ai bambini dai 6 ai 14 anni a programmare.
Nel 2015 ha importato dalla Francia la pratica della Twictée ed i Licei Giovanni da San Giovanni sono stati la prima scuola italiana a coordinare un progetto del genere per l’apprendimento del Francese. Il suo intervento parlerà proprio di questo…non perdetelo!!!

Il Convegno, organizzato dall’Associazione Flipnet e dalla Fondazione Mondo Digitale, sarà strutturato in:

  • 12 interventi di plenaria di 25 minuti ciascuno, dalle ore 9:30 alle ore 17:00
  • 12 workshop di question time e approfondimento, anch’essi di 25 minuti.

Gli interventi avranno tutti un taglio spiccatamente operativo.

I relatori racconteranno:

  • come hanno reso più interessante il tempo in classe
  • come hanno reso pieno di senso e di motivazione il rapporto con gli alunni
  • come hanno risolto i problemi degli studenti in difficoltà
  • come hanno stimolato la creatività e la voglia di protagonismo dei bambini e dei ragazzi.

Nei workshop si potrà sperimentare immediatamente, su se stessi, la validità delle proposte didattiche.

Il convegno si terrà nel Centro Congressi Auditorium del Massimo, una sede polifunzionale hi-tech, spaziosa e elegante.

L’evento sarà patrocinato dal MIUR e la quota di iscrizione è rendicontabile per il bonus formazione 2016-2017.

Informazioni sul Convegno
Iscrizioni

Redazione

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025