Categorie: Alunni

Un didattica per gli alunni “plusdotati”

CobasCobas

Si tratta di bambini e ragazzi che hanno ritmi più veloci di apprendimento e di memorizzazione, con capacità di pensiero astratta molto sviluppata, con interessi molto profondi per una o più topiche specifiche che a volte li assorbono completamente a discapito di altre materie.

Ma troppo spesso questa particolare intelligenza non è immediatamente riconoscibile, anzi a volte scrivono male, spesso sembrano distratti e pigri, mentre in realtà questo tipo di bambino non ha problemi a fare più cose contemporaneamente, a stare in multitasking, tra mille cassetti che gli si aprono in testa.

Tuttavia un dono straordinario che, se non riconosciuto a scuola e in famiglia e se non trattato adeguatamente, può provocare disastri, cosicchè i bambini con grandi competenze cognitive sono i spesso vittime di diagnosi sbagliate (Adhd, spettro autistico, Dsa), finendo per perdere l’autostima e per rimanere isolati rispetto ai compagni.

Tanto che il loro dono diventa troppo spesso una condanna, aumentando nei ragazzi il rischio di abbandono scolastico precoce e di devianza. Di questo, fa sapere Il Redattore sociale, si discute a Vicenza nel primo Convegno internazionale dal titolo “Plusdotazione e talento: un investimento per il futuro”, organizzato da Step-net Onlus, associazione di supporto alle famiglie con bambini e ragazzi plusdotati.

In Italia, a differenza di altri Paesi europei, non esiste ancora una normativa che regolamenti l’identificazione degli studenti ad alto potenziale e delle loro esigenze formative, nonostante la raccomandazione n.1248 del Consiglio d’Europa del 1994 che ha sottolineato la necessità di mettere a punto strumenti e modalità educative specifiche, capaci di stimolare questi bambini sostenendo appieno lo sviluppo delle loro potenzialità, nel loro interesse e in quello della società.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025