Home Didattica Un esempio di laboratorio di matematica

Un esempio di laboratorio di matematica

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Cosa si intende per laboratorio di matematica? Qual è un esempio di laboratorio di matematica? Se tipicamente il laboratorio ci fa pensare a un luogo fisico ricco di strumenti di misurazione, di analisi, di test, di sperimentazione, di provette traboccanti di liquidi schiumosi, nel nostro caso vale tutto tranne la provetta traboccante di liquido schiumoso e il luogo fisico strettamente inteso.

L’apprendimento significativo

Fare laboratorio di matematica, infatti, ci riporta sì alla misurazione e alla sperimentazione ma più che di luogo fisico stricto sensu parliamo di ambiente di apprendimento, intendendo un approccio didattico orientato a produrre apprendimenti significativi, o al massimo l’insieme delle risorse logistiche, tecniche e ancora una volta didattiche che caratterizzano l’ambiente scuola.

L’ambiente di apprendimento

Questo è un ambiente di apprendimento: una condizione, un approccio, un contesto più che un luogo, una modalità didattica che dà senso all’apprendimento. E a caratterizzare l’apprendimento, come accennato, abbiamo la scoperta, l’analisi, la sperimentazione, la riflessione sull’esperienza. Ecco, per tornare al laboratorio di matematica, come facciamo laboratorio di matematica? Predisponendo ambienti di lavoro utili a scoprire e sperimentare gli usi dei saperi teorico-matematici, le implicazioni dei concetti matematici sulla realtà.

L’esempio

Facciamo un esempio. Un efficace laboratorio di matematica è quello che lavora sulla dimostrazione ovvero su consegne del tipo “dimostra che” nell’ottica di guidare l’alunno (o ancora meglio, il gruppo di alunni che si confrontano) lungo percorsi logici che spiegano il perché una certa congettura sia degna di fede o il perché non lo sia. Sotto questa luce, il “dimostra che” favorisce i sensi degli studenti, la loro sperimentazione sul reale, il riferimento all’esperienza, fino all’obiettivo finale di assumere coerenti i dati con la congettura o di falsificare la congettura stessa e rigettarla, qualora i dati e l’esperienza la sconfessino. Sotto questo punto di vista, la dimostrazione diventa occasione per fare sperimentare agli studenti l’entusiasmante esperienza della costruzione di una teoria.

Il corso

Sugli stessi argomenti il corso della nostra formatrice Domenica Margarone, che ci spiegherà il funzionamento di Geogebra 6 livello base, un software di geometria dinamica, altamente funzionale alla didattica della matematica e al laboratorio di matematica.

Il corso è in programma il 21 e il 28 settembre e il 2 ottobre in appuntamenti da due ore ciascuno. Per maggiori informazioni clicca sul link: https://corsi.tecnicadellascuola.it/corsi/webinar/geogebra-6-e-la-matematica-livello-base/