Categorie: Riforme

Un fondo per diffondere la “cultura dei makers” nelle scuole

Stanziati 10 milioni di euro dalla legge di stabilità (5 per il 2014 e altrettanti per il 2015) destinati al sostegno delle imprese che si uniscono in associazione temporanea di imprese (ATI) o in raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) per promuovere ricerca e sviluppo di software e hardware anche di carattere didattico.
Lo prevedono due commi dell’articolo 1 della legge 147 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre.
Le risorse del fondo saranno erogate a quelle associazioni di imprese che opereranno in collaborazione con istituti di ricerca pubblici, con università e con istituzioni scolastiche autonome pubbliche sulla base di progetti triennali volti relativi a molteplici temi, tra cui

ricerca e sviluppo di software e hardware;
condivisione e utilizzo di documentazione in maniera comunitaria;
creazione di comunità on line e fisiche per la collaborazione e la condivisione di conoscenze;
accesso alle tecnologie di fabbricazione digitale;
promozione di modelli di attivita’ di vendita non convenzionali e innovativi;
condivisione di esperienze con il territorio.

C’è ancora un’ultima voce che prevede espressamente il finanziamento di progetti che mirano a sostenere le scuole del territorio attraverso la diffusione del materiale educativo sulla “cultura dei makers”, espressione con cui si indica un vero e proprio movimento culturale, sociale ed economico che insiste molto sull’idea dell’”artigianato digitale”.
Movimento che si ispira in larga misura anche al modello di Steve Jobs ( “Se puoi immaginarlo, puoi farlo”).
La “maker culture” sembra essere la nuova frontiera del mondo della produzione e il fondo creato con la legge di stabilità potrebbe servire per diffonderne i principi di base anche nella scuola.

Reginaldo Palermo

Condividi
Pubblicato da
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025