Infatti, dall’inchiesta, che ha riguardato oltre mille alunni in rappresentanza (volontaria) di 34 scuole di istruzione secondaria di II grado, risulta che il 59,7% degli intervistati legge “spesso” un libro, mentre soltanto il 19% legge tutti i giorni un quotidiano. Il dato sui libri è dunque confortante, anche perché soltanto il 2,9% degli alunni afferma di non leggerne mai, visto che anche il restante il 37,4% legge libri, seppure “raramente”.
Per completare il dato relativo ai giornali, va segnalato che il 59,2% del campione dice di leggere un quotidiano “qualche volta”, il 19,3% “quasi mai” e il 2,5% ne fa completamente a meno. Sono molti i motivi per i quali i giovani affermano di non leggere troppo i giornali, ma è interessante rilevare che il 18,4% degli intervistati li considera troppo condizionati politicamente. Talvolta la mancata lettura dipende in parte anche dalle famiglie, visto che il 28,2% degli alunni ha risposto che non legge i giornali perché a casa non vengono acquistati. In ogni caso, i ragazzi preferiscono vedere i notiziari televisivi ed ascoltare i programmi radiofonici (53,9%).
Per quanto concerne gli argomenti trattati dai quotidiani, la preferenza va alla cronaca nazionale e locale (59,4%), seguita dalla musica (56,5%) e dallo sport (53,9%); il 37,6% degli intervistati segue con attenzione la politica interna, mentre per quella internazionale il dato si riduce al 25,7%. Infine, il 18% degli allievi che costituivano il campione oggetto dell’inchiesta sfoglia il giornale limitandosi ad uno sguardo veloce ai titoli.
È difficile individuare il limite che impone al docente, durante la lezione, di non affrontare…
Sono una docente in pensione, da sempre impegnata a promuovere una scuola democratica, inclusiva e…
L’approccio educativo tradizionale attraversa una trasformazione radicale, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate, tra cui la…
Riconoscere l’anno 2013 al personale scolastico avrebbe pesanti ricadute sul bilancio pubblico, èevidente.Ma le “ricadute”…
Pier Cesare Rivoltella, docente di Didattica e tecnologie dell'istruzione all’Università di Bologna, spiega alla Tecnica…
Il docente di fisica volto del progetto editoriale "La Fisica Che Ci Piace" Vincenzo Schettini…