Un nuovo protocollo d’intesa arricchisce il progetto nazionale “Liceo Matematico”. Nell’Aula magna del Rettorato dell’Università di Catania, infatti, il Rettore Francesco Priolo, e il Direttore Generale dell’U.S.R. per la Sicilia, Stefano Suraniti, alla presenza di docenti universitari, di dirigenti, docenti e studenti delle scuole aderenti al progetto, hanno confermato con la sottoscrizione del protocollo la valenza formativa e culturale di un progetto, quello del “Liceo Matematico”, promosso dall’Università di Salerno. Il progetto si è diffuso prima nel Lazio e in Piemonte e poi in tutta Italia e oggi coinvolge circa 140 scuole superiori italiane.
Il progetto del “Liceo Matematico” è nato qualche anno fa con il preciso intento di rispondere ad un’esigenza importante per la società odierna, che richiede una sempre maggiore capacità di analisi scientifica dei dati e di approccio a situazioni complesse, dove la matematica è sempre più presente con le sue molteplici applicazioni nel lavoro e anche nella nostra vita quotidiana. Da qui è nata la volontà di alcune università italiane di progettare delle attività di approfondimento e potenziamento della matematica per una formazione scientifica qualificata e di coinvolgere alcune scuole per la sperimentazione del progetto.
Le attività del Liceo Matematico prevedono ore aggiuntive a quelle curricolari (almeno un’ora in più alla settimana), durante le quali sono approfonditi alcuni specifici contenuti della matematica, quali il pensiero computazionale, la crittografia, probabilità e statistica, la stampa 3D e sono svolti nel triennio anche i PCTO in linea con i temi studiati.
Ma altro elemento caratterizzante il Liceo Matematico è l’approccio fortemente interdisciplinare del progetto che, volendo sottolineare i collegamenti con altre discipline, prevede la realizzazione di attività interdisciplinari che coinvolgono la fisica, le scienze naturali, l’arte, la letteratura, la filosofia. In questa logica il progetto non è riservato ai soli Licei scientifici, ma a tutti i Licei ed Istituti superiori che intendano proporre ai loro studenti una sfida culturale diversificata e ampliata; le attività sono poi adeguate ai vari indirizzi.
Elemento caratterizzante il Liceo Matematico è inoltre l’approccio metodologico, che prevede fondamentalmente una didattica di tipo laboratoriale e l’utilizzo di tecnologie didattiche innovative, con l’obiettivo di formare studentesse e studenti con competenze di tipo esplorativo, argomentativo, di indagine; in tal senso esso si inserisce perfettamente nel processo di revisione previsto dalle Indicazioni Nazionali di cui al D.P.R. n. 89/2010, riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento previsti per i percorsi liceali.
Altro punto di forza del Liceo Matematico è la formazione dei docenti: la forte e sinergica collaborazione tra professori universitari e docenti delle scuole, in ambo i casi non solo di matematica, attraverso incontri periodici in cui si progettano e si discutono i percorsi laboratoriali da realizzare nelle classi, offre continui nuovi stimoli formativi rispetto sia ai contenuti che alle metodologie didattiche e, di conseguenza, favorisce una importante crescita professionale nell’interscambio delle esperienze e una continuità tra il percorso scolastico e quello universitario.
La collaborazione fra Licei e Università è regolata da specifici accordi istituzionali tra strutture universitarie ed istituti scolastici, che possono costituirsi anche in reti regionali.
Per ulteriori riferimenti e materiali consultare www.liceomatematico.it
Secondo l'Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025, in sede di scrutinio finale, il…
Il 31 marzo del 2025 con la pubblicazione dell’O.M. 67 sono stati dettati i requisiti…
Per questa volta è andata bene: niente 250 giornate di lezione, a parità di ore…
In una scuola della provincia di Frosinone è scattato oggi, 1° aprile, un allarme relativo…
Una classe di scuola media pugliese in gita all'estero ha perso l'aereo per tornare a…
Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…