Attualità

Un medico in ogni scuola, la proposta piace ai presidi: “Ne servirebbero due, uno per docenti, l’altro per alunni”

CobasCobas

Il ministro della Salute, Giulia Grillo, lancia l’idea di un dottore per ogni scuola: “Lancio l’idea del medico scolastico, una figura che esisteva già in passato ma che potrebbe essere molto utile su temi delicati come quelli riguardanti il sesso, il bullismo, i problemi riguardanti la sfera psichica, il consumo di alcol o di sostanze stupefacenti. Non solo. Nella scuola dell’infanzia potrebbe essere utile per individuare malattie precocemente”.

Favorevoli i dirigenti scolastici: “Non abbiamo nulla al contrario. Siamo favorevoli. Se ci potessimo avvalere – spiega a Il Fatto Quotidiano il presidente dell’ANP, Antonello Giannelli – di un professionista in più sarebbe l’ideale. Immagino vi possa essere un problema di costi ma non ce ne faremo certo carico noi scuole. Il medico potrebbe essere utile per tenere sotto controllo le questioni relative alle vaccinazioni ma anche ai fini della sicurezza. Vedo un unico problema, la professione medica ha molte specializzazioni sarebbe difficile avere un dottore competente in ogni materia. E ne servirebbero due, una per i bambini e una per i docenti”.

In realtà la misura sarebbe già prevista dal decreto ministeriale n.81 del 9 aprile 2008, ma i tagli pesanti al sistema sanitario nazionale hanno bloccato questa possibilità. Da anni dovrebbe esserci il medico del lavoro, ma non è mai stato assegnato.

Come già scritto dalla Tecnica della Scuola, l’idea, però, si scontrerebbe con i costi: volendo assegnare un medico ad ogni istituzione scolastica bisognerebbe però prevedere uno stanziamento di almeno 4-500 milioni di euro.

L’idea è stata sostenuta anche dal presidente della Federazione degli Ordini dei Medici Filippo Anelli: “Per decenni il medico a scuola è stato un punto di riferimento: faceva le vaccinazioni e svolgeva sorveglianza sanitaria. Oggi sarebbe importante reinserire questa figura nell’ambito di un progetto di educazione sanitaria, ovvero assegnandogli un ruolo formativo che prima non aveva”.

Andrea Carlino

Articoli recenti

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025