Generale

Un medico per la scuola, pagato dalla scuola

Quando lo Stato è indaffarato e tralascia il suo dovere, allora tocca ai diretti interessati intervenire, cercare soluzioni e applicarle, anche a costo di rimetterci. Dai Quartieri spagnoli di Napoli arriva una singolare storia con protagonista un preside cha ha a cuore la scuola e dunque i suoi fruitori a partire dagli alunni, che poi ne sono l’essenza, perché senza di loro non ci sarebbe nemmeno il luogo dell’istruzione.

Il dirigente si chiama Eugenio Tipaldi e da molti anni è alla guida di questo istituto  che lui stesso descrive come a “parte rispetto al centro di Napoli, da cui dista pochissimi metri”. 

Qui, come è noto, la realtà non è del tutto rosea e accanto alla maggioranza  di famiglie perbene, ci sono pure schizzi di criminalità, per cui la scuola ha valore e significato diverso, una sorta di roccaforte per difendere i ragazzi da sirenesche tentazioni malavitose ed è per questo che il preside, oltre a chiedere che venga rimandata l’apertura di qualche giorno, vorrebbe che si facesse lezione solo in presenza, visto che, spiega a Fanpage,  la scuola per molti genitori è vista come riscatto sociale.

E allora, visto che problemi da quelle parti sono diversi, tra cui quelli della scuola dell’infanzia dove mancano le aule adatte ad accogliere circa 20 bambini a sezione (ne sono in tutto 8) il preside, per timore che le famiglie lascino i loro ragazzi a casa,  sta pensando di alternare i gruppi e pure di pagare “a nostre spese un medico perché si interfaccerà sia con gli operatori scolastici, sia con bambini fragili. La mia preoccupazione è che alcuni genitori per paura non mandino i figli a scuola. Il danno lo fanno ai loro figli che non possono accedere all’istruzione. La scuola offre a questi ragazzi un luogo di affetto perché non sempre lo trovano nelle loro case. Ci sono molti problemi sia per la povertà, sia perché magari i genitori sono separati o c’è il genitore in carcere e quindi trovano nella scuola l’affetto degli insegnanti le figure parentali che mancano”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025