Politica scolastica

Un medico scolastico in ogni scuola: la proposta della ministra Giulia Grillo

A margine di un convegno svoltosi all’Inps la ministra Giulia Grillo ha parlato della proposta di reintrodurre nelle scuole la figura del medico scolastico, inserendola in una legge quadro sull’infanzia o con una delega.

Secondo la ministra Grillo, il medico scolastico potrebbe essere utile per affrontare temi come “i disturbi della sfera psichica della sessualità, il bullismo, le dipendenze da sostanza ma anche da telefonini”.
Anche i medici della Fnomceo (Federazione nazionale degli ordini dei medici) sarebbe importante reinserire questa figura nell’ambito di un più ampio progetto di educativo: “L’educazione sanitaria veicolata dai camici bianchi – precisa il presidente Anelli – permetterebbe di affrontare quattro grandi temi, in primis la prevenzione, ovvero vaccini, in parte oggi gestita dai dipartimenti di igiene, grazie al quale stiamo facendo passi avanti nella lotta del cancro alla cervice uterina”.
L’altra questione sono gli stili di vita (quello della obesità infantile legata a scorretta alimentazione e ad una scarsa attività fisica è un problema sempre diffuso) ma non bisogna dimenticare anche la lotta alle dipendenze (droghe, fumo e alcol).
“Ma i medici scolastici – ha  detto ancora Anelli – potrebbero mettere a disposizione le proprie competenze nella lotta alle fake news in campo della salute,  ovvero insegnare ai nativi digitali come riconoscere i siti autorevoli e accreditati, l’importanza della certificazione delle informazioni e del metodo scientifico”.
Volendo assegnare un medico ad ogni istituzione scolastica bisognerebbe però prevedere uno stanziamento di almeno 4-500 milioni di euro.
A conti fatti – ha osservato però la ministra – istituire una figura del genere in ogni scuola costerebbe comunque sempre di meno che curare le patologie una volta che si presentano.
Ma c’è un ostacolo non facilmente superabile: già oggi,infatti,  in diverse regioni mancano medici di base e per i servizi di pronto soccorso e quindi, a maggior ragione, non sarebbe facile trovare figure professionali da destinare ad un progetto che, per quanto importante, non può essere considerato prioritario rispetto ai servizi di pronto soccorso.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025