Marco e Giorgio hanno dieci anni, hanno iniziato la quinta primaria in questi giorni: uno ha vissuto il terremoto e dorme nelle tendopoli, l’altro no.
Con tutte le conseguenze, psicologiche e pratiche, nella vita di tutti i giorni, che possiamo immaginare.
A un mese dal terremoto, Telefono Azzurro diffonde un video dal titolo “Back to Normal”, in cui vengono messe a confronto, in parallelo, le vite dei due bambini.
Nel video ha uno spazio importante la scuola, in particolare quella ricostruita ad Amatrice in tempo record, all’interno di colorate unità prefabbricate. Perché la scuola costituisce il vero anello di congiunzione tra i due alunni, il primo ponte che può riportare alla normalità. Se possibile.
La campagna video #BackToNormal si propone di raccontare e sostenere le iniziative di Telefono Azzurro nell’accompagnare i bambini e gli adolescenti di Amatrice e degli altri territori colpiti dal sisma nel lento ritorno alla normalità.
{loadposition eb-territorio}
{loadposition facebook}
Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…
Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…
Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…
Arriva proprio il 9 aprile 2025, nelle prime ore del pomeriggio, la nota MIM con…
Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…
Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…