Un ministro sotto tutela che non tutela la scuola

E’ quanto ha dichiarato Silvia Costa, Assessore all’Istruzione della Regione Lazio e coordinatore della IX Commissione Istruzione della Conferenza delle Regioni.
“Secondo questa normativa, che è l’unica a cui le Regioni devono attenersi, le autonomie scolastiche tendenzialmente devono avere non meno di 500 alunni e non più di 900. Sono previste deroghe per le piccole isole e per i Comuni montani, ma, naturalmente, la programmazione territoriale tiene conto anche delle particolari esigenze didattiche e logistiche delle scuole e dei Comuni.”
“Se il Ministro Gelmini avesse incontrato le Regioni, come promesso a luglio, avrebbe sicuramente evitato clamorosi errori di valutazione d’impatto delle sue politiche di soli tagli ed avrebbe risparmiato al paese questa assurda stagione di confusione, di incertezza e di grave allarme sociale.”
“Ma tant’è. Sei Regioni, tra cui il Lazio, hanno dovuto presentare ricorso alla Corte Costituzionale contro l’art. 64 della Manovra finanziaria di agosto (legge 133/08), per le gravi intromissioni del Governo nelle competenze regionali.”
“Migliaia di famiglie e di docenti delle scuole elementari sono prive di qualunque garanzia del mantenimento della qualità didattica e dell’orario scolastico delle scuole elementari, dovendosi accontentare di promesse inattuabili.”
“Nulla di quanto detto dal Ministro nei ‘talk show’ televisivi è stato inserito nel decreto 137 sul ‘Maestro unico’ che oggi è in votazione al Senato.”
“Centinaia di migliaia di studenti delle superiori e dell’Università le chiedono di confrontarsi sul ripensamento e sulla praticabilità dei tagli apportati al sistema dell’istruzione e dell’Università, senza alcuna risposta.”
“Regioni, Province e Comuni da tre mesi le chiedono inutilmente di dare seguito alla sua cosiddetta volontà di confronto.”
“Tutto questo non basta al Ministro per dubitare che forse dovrebbe cominciare ad essere un po’ meno sotto tutela del Ministro dell’Economia ed un po’ più a tutela della scuola e dell’Università.”
“Come coordinatore degli Assessori regionali all’Istruzione in tre anni di confronto con ministri di diversi Governi, non mi è mai successo, come accade ora, di non avere un interlocutore che sappia creare un clima di leale collaborazione, pur nella legittima diversità delle posizioni.”

“Non bastano le fughe in avanti di un improbabile federalismo fiscale, se poi i comportamenti del Governo sono da centralismo non democratico e dirigista” ha concluso l’Assessore Costa.

Redazione

Articoli recenti

Premi eTwinning 2025 per la didattica collaborativa online: i docenti italiani premiati e i loro progetti

La Commissione europea e l’Unità centrale eTwinning hanno recentemente annunciato i progetti vincitori dei Premi europei…

08/04/2025

Dote Scuola 2025/26 Lombardia, aperto il bando Materiale didattico: domande dall’8 aprile al 22 maggio

Viene confermata, con delibera della Regione Lombardia 3970/2025, anche per il 2025/2026 la programmazione del…

08/04/2025

La gita scolastica costa troppo, gli alunni ne organizzano un’altra e fanno assenze in blocco. La ds non vuole giustificarle

Ci sono ancora polemiche relative alle gite scolastiche. In un liceo classico della provincia di…

08/04/2025

Quiz Tfa sostegno, esercitati con le prove degli anni passati – SCARICA PDF

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l’avvio dei percorsi…

08/04/2025

Tfa Sostegno, prove anni precedenti con soluzioni – Secondaria di II grado

Per permettere ai candidati di esercitarsi, abbiamo raccolto alcune prove degli ultimi cicli, di diverse…

08/04/2025

Alunna rivela violenze subite dal patrigno in un tema, “occhi piccoli che videro molto”: “Da grande voglio fare la docente”

Una studentessa di diciotto anni del Trentino ha avuto il coraggio di rivelare, in un…

08/04/2025