Categorie: Alunni

Un’ora a settimana di videogame non fa male, anzi

CobasCobas

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Annals of Neurology, svolta a Madrid, l’uso moderato dei videogiochi offre dei benefici a bambini e ragazzi, migliora alcune abilità cognitive (con effetti positivi sui voti a scuola) e migliora le capacità motorie. Ma senza superare quella soglia perché i videogame potrebbero al contrario sortire effetti negativi.

Stesso risultato è stato raggiunto da uno studio australiano con cui si dimostrava che l’uso regolare dei videogame è associato a un miglioramento del rendimento scolastico, specie nelle materie scientifiche.

 

{loadposition el-prova-orale}

 

Lo studio spagnolo, volto a capire la ”dose” corretta di videogiochi da ”prescrivere” ai bambini, è stato portato avanti da esperti dell’ospedale Del Mar di Madrid, coinvolgendo 2.442 bambini di 7-11 anni.

Dallo studio è emerso che i bambini che giocavano per un’ora a settimana ne traevano benefici a livello motorio e cognitivo, con risultati positivi sui voti a scuola. Oltre l’ora a settimana, invece, si vede un aumento dei problemi di condotta, difficoltà nelle relazioni sociali e conflittualità coi coetanei, molto evidenti per quei bambini che sfiorano le nove ore di gioco a settimana. Osservato il cervello di alcuni bambini con la risonanza magnetica si è anche visto che giocare ai videogame è legato a cambiamenti strutturali di alcune aree nervose e anche cambiamenti funzionali delle connessioni nervose, in regioni del cervello importanti per l’apprendimento di nuove capacità (ad esempio motorie). ”Giocare ai videogame di per sé non fa né bene né male – conclude l’autore principale del lavoro – è il livello di utilizzo a fare la differenza”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025