Categorie: Politica scolastica

Un patto sulla “Buona scuola”

Fra Stato e Regioni serve un buon dialogo, occorrono regole di raccordo, è necessario un migliore coordinamento.

Le 17 pagine, di cui si compone il documento,  sono aperte da doppio un invito al governo: in primo luogo “realizzare un modello di governance condiviso quale presupposto imprescindibile per rendere efficiente ed efficace l’azione di governo e coordinare al meglio gli interventi”.

In secondo luogo puntare su un sistema di LEP (Livelli Essenziali di Prestazioni) in modo analogo a quanto fatto per la sanità, in modo da “poter definire con criteri oggettivi il fabbisogno formativo sulla base di uno standard condiviso e realizzare un sistema efficiente, razionale e sostenibile di riparto delle risorse nazionali e un efficace sistema di controllo e valutazione dei dati”.

Sottolineata l’importanza di una chiara definizione delle competenze in materia di istruzione, le Regioni auspicano, in attesa della definitiva riforma del Titolo V della Costituzione, un “modello di governance multilivello”.

Quattro gli elementi proposti per un nuovo “patto educativo”: individuare le regole di sistema, definire in modo congiunto obiettivi misurabili e target di convergenza, individuare le modalità di raccordo interistituzionale, definire gli strumenti per verificare l’effettivo conseguimento degli obiettivi.

Le Regioni entrano poi nel merito del rapporto fra scuola e mondo del lavoro. Citati i dati (“allarmanti”) del rapporto OCSE 2014 (la percentuale dei giovani neet è aumentata di oltre 5 punti percentuali, nel 2012 solo l’86% dei diciassettenni italiani risulta ancora iscritto nel sistema scolastico, i giovani italiani hanno livelli di istruzione inferiori ai loro coetanei nella maggior parte degli altri paesi), gli assessori regionali sottopongono al governo sette aspetti: orientamento scolastico e formativo, raccordo scuola/lavoro, istruzione e formazione professionale, formazione tecnica superiore, apprendistato, poli tecnico professionali, transazione scuola/lavoro e garanzia giovani.

Tre le appendici che completano la presa di posizione degli assessori regionali: un focus su alcune esperienze regionali contro la dispersione scolastica (due le buone pratiche toscane: il lavoro sui Poli tecnico professionali e i Laboratori del sapere scientifico) e due documenti con proposte operative di innovazione sul dimensionamento dell’organico docenti e sul riparto dei dirigenti scolastici.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Cosa vuol dire essere insegnante? Dal rapporto agli alunni quello con genitori e colleghi: come insegnare soddisfatti

Essere insegnante significa guidare gli alunni con empatia e pazienza, costruendo un rapporto di fiducia.…

23/11/2024

Parma, Capitale europea dei giovani 2027

Parma sarà la Capitale europea dei giovani per il 2027, così come ha decretato  l’European youth…

23/11/2024

Scontri fra polizia e studenti alla Sapienza

Proprio ieri all’università La Sapienza di Roma scontri tra Collettivi studenteschi, che si definiscono autonomi di…

23/11/2024

Black Friday già iniziato alla Tecnica della Scuola: sconti del 20% sui corsi, ecco come approfittarne

Come abbiamo scritto, è tornato il Black Friday, l'occasione più propizia dell'anno per approfittare di…

23/11/2024

Docenti di sostegno senza abilitazione, come riuscire svolgere bene il proprio ruolo? Il percorso specifico

I docenti di sostegno senza abilitazione affrontano sfide complesse, ma è possibile svolgere al meglio…

23/11/2024

Scuola digitale e formazione del personale: i corsi adatti alle esigenze degli istituti

Il decreto ministeriale n. 66 del 2023 ha destinato 450 milioni di euro a favore…

23/11/2024