Attualità

Un prof: “Mondo greco studiato da piccoli anche se difficile, meglio insegnare storia per temi e non in ordine cronologico?”

CobasCobas

Didattica della storia: l‘insegnamento della storia nella scuola italiana va cambiato? Quali criticità? Un docente ha pubblicato un video su TikTok in cui ha proposto un nuovo modo di narrare gli eventi storici agli alunni, ribaltando completamente la “tradizione”.

La richiesta degli alunni

Tutto è nato dalla richiesta dei suoi alunni: “Perché ci fate studiare i sumeri e gli egizi e mai il secondo Novecento?”. Ecco la proposta: “Siamo sicuri che la storia vada insegnata per forza in ordine cronologico? Non tutta la storia si studia con la stessa facilità, lo sa chi sta in classe. Il contesto del mondo greco, ad esempio, è enormemente complesso, e tanto distante da noi e da come ragioniamo. Questa cosa però la facciamo fare a dei ragazzi piccoli, a 13-14 anni, che non è detto che abbiano sviluppato queste competenze”.

Il dibattito

“Non sarebbe forse meglio procedere per temi, per grandi temi, partendo soprattutto da quelli vicini a noi per poi andare indietro, per livelli di difficoltà e non in ordine cronologico? Siamo abituati a concepire la storia come una catena di eventi e questa convinzione è vera fino a un certo punto; molti fatti storici non hanno radici così antiche per cui bisogna conoscere tutto ciò che è successo prima nel mondo. La storia è una delle materie meno amate e una nelle quali vanno peggio. Parliamone, non ho la verità in mano”, ha concluso.

Il dibattito sui contenuti relativi alla storia che gli studenti, soprattutto nei primi anni di scuola, debbano studiare, è quanto mai aperto. Sono molti coloro che credono che bisogna insistere sulla storia contemporanea, più che su quella antica. Ma come? Si tratta di una soluzione fattibile? O si sta minimizzando l’impegno necessario per studiare i fatti più recenti?

LEGGI ANCHE: Beatrice Valli, l’influencer ironizza: “Ai bambini non interessano i Sumeri, ore e ore studiare con mio figlio”

@coluzzidaniele Dalla rubrica: “in classe mi hanno chiesto” 👨🏻‍🏫 Cosa ne pensate di studiare la storia in modo diverso? ⤵️ #imparacontiktok #scuola #storia #studiare #professori ♬ suono originale – Daniele Coluzzi
Redazione

Articoli recenti

Concorso dirigente tecnico, come si svolge la preselettiva? Il corso e il simulatore dei quesiti

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

26/04/2025

Fine scuola 2025, docenti sfiniti e alunni stanchi: le attività per concludere bene l’anno scolastico

A fine anno ci si ritrova spesso a corto di tempo, risorse e ispirazione. Ma…

26/04/2025

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025