Didattica

Un progetto didattico ispirato al Bifocal Modeling della Stanford University

CobasCobas

“La serra idroponica a scuola. Un nuovo modo di osservare e studiare un fenomeno naturale” è un progetto pilota nato nel 2017, che intende favorire percorsi didattici basati sul pensiero scientifico nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria attraverso l’osservazione, la sperimentazione e la modellizzazione del fenomeno osservato.

Il metodo è ispirato al celebre Bifocal Modeling della Stanford University, ovvero un approccio per l’apprendimento delle scienze che collega la sperimentazione fisica con la modellazione al computer in tempo reale, focalizzandosi sul confronto tra i due media.

L’osservazione dell’evento fisico e la modellazione teorica, quindi, si affiancano per familiarizzare con i metodi più comuni della ricerca scientifica. Il progetto prevede l’uso della serra idroponica, una tecnica di coltivazione delle piante fuori suolo a basso impatto ambientale caratterizzata da un ridotto consumo idrico, per attivare una didattica laboratoriale innovativa e introdurre il metodo scientifico in classe.

In altre parole l’utilizzo della serra idroponica a scuola è uno strumento utile per comprendere meglio, attraverso modelli fisici, i fenomeni reali che accadono, e per attivare una didattica laboratoriale centrata sull’educazione ambientale.

A tal riguardo ricordiamo che le coltivazioni o colture ‘idroponiche’ o ‘senza suolo’ o ‘fuori suolo’ includono tutte quelle tecniche di coltivazione attuate in assenza del comune terreno agrario. Queste coltivazioni comprendono una vasta gamma di sistemi, in cui il rifornimento di acqua ed elementi nutritivi, indispensabili per la crescita e sviluppo delle piante, avviene attraverso la somministrazione di una soluzione nutritiva (acqua + nutrienti disciolti in essa)

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Mercato del lavoro, non bastano più le competenze, soft skills sempre più richieste. Il ruolo della scuola

Competenze tecniche necessarie ma non sufficienti per avere successo in un mondo del lavoro in…

24/04/2025

Il dirigente e gli organi collegiali: convocazione, deliberazione e verbalizzazione – GUIDA SCARICABILE

Le Istituzioni scolastiche vengono definite “sistemi a legami deboli” che effettuano una quantità di attività…

24/04/2025

Tfa Sostegno X ciclo, bandi in arrivo: i corsi di preparazione preselettiva, scritto e orale con La Prof Spettinata

Tfa Sostegno X ciclo, sta per essere pubblicato il decreto ministeriale che autorizza l'avvio dei…

24/04/2025

Concorso DSGA, prova orale: come si svolgerà, griglia di valutazione e gli avvisi degli USR con le lettere estratte

Lo scorso 10 aprile si è svolta la prova scritta del concorso DSGA. Alla prova…

24/04/2025

Docente aggredita Padova nel cortile di una scuola

Un episodio preoccupante che arriva da Padova e coinvolge ancora una volta il mondo scolastico.…

24/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, come compilare la domanda? Ultime ore per la consulenza

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

24/04/2025