Home Attualità “Un pullman di ricchi pesa quanto metà Terra”

“Un pullman di ricchi pesa quanto metà Terra”

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Lo scrive Vita.it che riporta un commento raccapricciante: “un pullman di ricchi pesa quanto metà Terra”.
Una stretta minoranza elitaria dirige le regole del sistema economico a proprio favore, escludendo tutti gli altri. Di qui l’appello ai politici, uomini d’affari e leader, che si stanno riunendo a Davos per l’annuale World Economic Forum, a prendere un impegno solenne nella lotta contro l’evasione fiscale e la corruzione, due delle principali cause delle disparità di reddito.
“E’ scandaloso che nel XXI secolo metà della popolazione mondiale abbia gli stessi mezzi economici di un gruppuscolo di persone. Non possiamo sperare di vincere la battaglia contro la povertà senza colpire la diseguaglianza. Se non facciamo qualcosa, presto vivremo in un mondo a due velocità, dove pochi privilegiati si prenderanno tutto, lasciando le briciole agli altri”, dicono i dirigenti di Oxfam.
E aggiungono altri, sconvolgenti dati emersi dai loro calcoli:
– Poco meno della metà della ricchezza mondiale appartiene all’1% della popolazione
– Il patrimonio detenuto dall’1% più ricco è pari a 110 miliardi di dollari, ovvero 65 volte la ricchezza detenuta dalla metà più povera del pianeta
– L’1% più ricco ha visto aumentare la propria ricchezza in 24 paesi sui 26 di cui si conoscono i dati (periodo: 1980-2012)
– Sette persone su dieci vivono in paesi dove la diseguaglianza sociale è aumentata negli ultimi 30 anni
– Negli Stati Uniti negli anni della crisi (2009-2012) il 90% della popolazione ha visto diminuire il proprio reddito; l’1% più ricco ha aumentato il proprio patrimonio del 95%.