“Un silenzio assordante”

Un silenzio assordante incombe per la problematica del personale Ata e Itp ex enti locali sia dai nostri politici che dai Sindacati che in questi giorni si sono prodigati per ripristinare gli scatti d’anzianità e le posizioni economiche scordandosi che noi siamo dal 2000 che aspettiamo il ripristino dell’anzianità pregressa maturata nell’ente di provenienza. Eppure di Ata e docenti si è parlato in quasi tutte le trasmissioni televisive e radiofoniche. Ricordiamo che il Ministero dell’economia e delle Ragionerie Territoriali dello Stato stanno recuperando coattivamente, le somme percepite di detto personale a seguito delle sentenze favorevoli di primo o secondo grado in alcuni casi anche di 70000 euro. Inoltre il Governo Italiano è stato sanzionato da ben due sentenze Europee in particolare il Cedu con la sentenza Agrati risarcisce 124 colleghi con un equo indennizzo di 1,8 milioni di euro .
Con la Risoluzione n° 8-00196, approvata nella XVI legislatura avuto in Commissione XI il Governo si è impegnato affinché, entro tempi brevi, si giungesse ad una equilibrata risoluzione della vicenda, con l’obiettivo di realizzare una definitiva soluzione dell’annosa problematica del personale Itp e del personale Ata, al fine di provvedere al riconoscimento delle posizioni giuridiche ed economiche. 
Dopo le sentenze europee, è assolutamente prioritario che il tristemente famoso comma 218 dell’art. 1 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 sia abolito e, sia inserita nella normativa italiana un articolo di legge che confermi la ricezione della giurisprudenza europea, ossia che i lavoratori hanno diritto al riconoscimento dell’anzianità per intero, senza ulteriori trucchi. A tal proposito invitiamo i politici e il governo che s’erano impegnati per una giusta soluzione della nostra problematica a prendere contatti e acconsentire a un incontro tecnico e politico con i rappresentanti del comitato. Confidiamo che un simile percorso possa finalmente ridare fiducia e certezza alla nostra categoria, ingiustamente discriminata per oltre quattordici anni.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024