Home Didattica Un tablet su ogni banco: quanto costa l’operazione?

Un tablet su ogni banco: quanto costa l’operazione?

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Siamo alle solite: anche il Ministro Giannini cede al miraggio delle “magnifiche sorti e progressive” delle tecnologie e annuncia che nell’arco di 5-6 anni su ogni banco ci sarà un tablet.
Per farne cosa non lo spiega ma questo è del tutto collaterale.
Intanto, però, proviamo a fare due conti: un tablet “decente” costa intorno ai 150 euro, gli studenti italiani dal primo anno della primaria all’ultimo della secondaria di secondo grado sono poco meno di 7milioni. La spesa complessiva si aggirerebbe dunque sul miliardo di euro.
Suddividiamo pure la spesa su 5 anni, ma l’impegno resta pur sempre importante: 200milioni all’anno, un importo pari a tre volte quello disponibile sui fondi della legge 440/97 (autonomia scolastica) fino a quando ci sono stati.
Il decreto “la scuola riparte” del settembre 2013 aveva messo a disposizione 400milioni di euro nell’arco di tre anni per almeno una dozzina di azioni diverse, ed era stato presentato come un intervento pressoché epocale.
I dubbi, insomma, ci sono e sono anche consistenti.
Senza contare che fra 5 anni, concluso il piano di diffusione dei tablet (ma forse anche molto prima) bisognerà incominciare a sostituire quelli acquistati all’inizio.
Ma evidentemente né il Ministro né lo staff che la consiglia sanno che le tecnologie invecchiano e anche molto in fretta. Per non parlare dei sistemi operativi che cambiano anche più rapidamente e che spesso rendono inutilizzabili software e periferiche.
Tralasciamo poi il “piccolo” problema che per reggere contemporaneamente qualche centinaio di tablet è necessaria una rete wireless piuttosto robusta e non ci pare che questa sia la condizione generale delle scuole italiane (ulteriore piccolo problema: chi pagherà le spese della connessione delle scuole, soprattutto di quelle collocate nei Comuni più piccoli?) 
Dal Ministro dell’istruzione non ci si aspettiamo la soluzione di ogni problema, ma un po’ di buon senso e di realismo sì. 
Anzi, quando si fanno dichiarazioni impegnative, basterebbe forse un po’ di prudenza.