Categorie: Ordinamento

Un test chiamato Cla+

CobasCobas

Più comunemente, precisa Linkiesta.it, viene anche chiamato “Sat (scholastic assessment test, vale a dire test di valutazione scolastica, ndr) post college”, perché è una prova di uscita e non di entrata, come siamo abituati, dalle università ma non solo.
Cla+, a differenza del suo predecessore, non va a misurare le competenze di merito acquisite, ma a valutare le abilità di ragionamento, il problem solving, capacità critica nell’affrontare i problemi di ogni laureato, come l’esame delle statistiche e i documenti connessi al problema da risolvere.
Alla fine Cla+ offre un risultato che, certificato, potrà essere messo sui curriculum di ognuno e presentato al futuro datore di lavoro in fase di selezione.
Il Wall Street Journal, specifica sempre Linkiesta.it, gli sta dando molto credito e in molti università, dalle più blasonate a quelle meno importanti, si va diffondendo rapidamente.
Un test veloce (meno di due ore per completarlo), economico (costa meno di 50 dollari) e che può in qualche misura dare un colpo definitivo a quel vecchio filone formativo basato solo sulla tecnica e sull’accademia in senso stretto: un test che “stressa il bisogno dello studenti di dimostrare quali abilità di cui dispone, e non appena la conoscenza, per affermarsi”.
Per ora Cla+ non è obbligatorio nelle università dove pure è stato adottato e dove si comincerà a somministrarlo in maniera significativa con la prossima primavera, nella prospettiva di dare, ai neolaureati, uno strumento in più per comprendersi e per capire quanto le competenze traversali siano cruciali, e ai datori di lavoro un elemento in più per scegliere la persona
Sicuramente il Cla+ sbarcherà anche in Italia e sicuramente, quando ciò avverrà, ne sentiremo e nel leggeremo di tutti i colori a favore e contro: aspettiamo.

AddThis Website Tools
Pasquale Almirante

Condividi
Pubblicato da
Pasquale Almirante

Articoli recenti

In Usa si spara ancora: 2 morti alla State University in Florida

Perché tante sparatorie nelle scuole e nelle università degli Usa? Sarà una sorta di ideologia…

18/04/2025

Sostegno 2025, ci siamo: chi potrà accedere ai nuovi corsi INDIRE

Manca poco alla partenza ufficiale dei percorsi di specializzazione sul sostegno 2025. Il Ministero dell’Istruzione…

17/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 19 maggio 2025: i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

17/04/2025

Chiusura scuola Pasqua 2025 scuola, le date regione per regione

Eccoci nella settimana santa, inizio anche della pausa didattica e l'occasione per un lungo ponte…

17/04/2025

Bagni neutri per evitare discriminazioni scuola. Irritazione della destra. Come garantire allora le minoranze?

Quanti saranno le persone gender in Italia? Secondo un sondaggio Ipsos del 2023, sembra che nel…

17/04/2025

ITS Academy: occupazione all’84% e boom di iscrizioni, ma restano sfide su equità territoriale e gender gap

A un anno dal diploma, l’84% dei diplomati degli ITS Academy ha già un contratto…

17/04/2025