Categorie: Personale

Un vademecum per i neoassunti dall’U.s.r. Liguria

CobasCobas

Nel trasmettere il format relativo al “Bilancio delle competenze”, breve disponibile online sul sito dell’INVALSI, l’Ufficio scolastico ligure allega anche il “Vademecum per il personale docente neoassunto”.

Si tratta di uno strumento che, nell’ottica di un piano formativo “obbligatorio, permanente e strutturale” (art.
1, comma 124 Legge 107/2015), intende fornire un supporto al personale docente neoassunto, illustrando il nuovo metodo formativo previsto dal D.M. 850/2015 e le novità introdotte dalla legge 107/2015 (Buona Scuola).

In particolare, il documento precisa che, per l’anno scolastico 2015/2016, il periodo di prova e formazione, alla luce delle modifiche al modello formativo introdotte dal suddetto D.M. 850 e già sperimentate lo scorso anno, prevede un rafforzamento delle competenze trasversali nel contesto scolastico in cui il docente presta servizio; in tal senso il tutor può anche non essere della stessa classe di concorso del neoassunto, a maggior ragione per quello della fase C, laddove è importante stimolare nel periodo di prova e formazione, attività progettuali d’interesse della scuola, anch’esse documentabili nel portfolio professionale formativo.

L’accompagnamento e le attività di peer to peer per questi docenti non devono necessariamente essere espletate nella classe, ma possono essere realizzate, ad esempio, nella definizione e attuazione di un progetto a livello scuola.

Analogamente possono essere frequentati i laboratori formativi e predisposto il bilancio di competenze.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025