Gli studenti dell’istituto superiore Vallauri, in Piemonte, hanno realizzato interamente l’impianto e la componentistica che permette a una “Fiat 600” di muoversi con un motore elettrico.
Dopo quasi 4 anni di lavoro, partendo da zero, gli studenti col loro prof hanno realizzato la vettura, compresa la prototipazione con una stampante 3D dei singoli pezzi che, poi, hanno fatto realizzare da aziende della zona con cui la scuola collabora, mentre telaio e carrozzeria sono stati regalati da un rottamatore.
E così la vettura – si legge su La Stampa- costruita a scuola ha viaggiato per la prima volta nel parcheggio dell’istituto.
L’auto elettrica del Vallauri sarà protagonista di E-mobility Fossano, l’evento dedicato alla mobilità sostenibile (di cui l’istituto è promotore) dall’8 al 10 maggio a Fossano. In realtà, già nel 2019 la speciale «600» venne presentata, ma ancora non si poteva guidare. Insieme al ministero dell’Istruzione e alla Regione, il «Vallauri» sta creando una rete di scuole per azioni di formazione ed educazione sulla mobilità elettrica.
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…