Una domanda al sottosegretario Reggi

CobasCobas

Le nostre scuole sono insicure e pericolose per i nostri bambini, ragazzi e per tutto il personale scolastico. Lo sapevamo, lo sappiamo benissimo noi che ci viviamo dentro. Il quadro drammatico è ora confermato da uno studio del Censis caratterizzato da cifre, percentuali, costi e ritardi dell’Amministrazione.

Il Censis, dichiara, tra l’altro che occorrono 13 miliardi e 110 anni per mettere in sicurezza tutte le scuole. Il costo è leggermente superiore (effetto inflazione?) a quello stimato dalla Protezione civile nel 2008: 12 miliardi.

Cifra che coincide perfettamente e drammaticamente con i costi degli F35. Ma il nostro Paese ha altre priorità!!! Comunque non si è fatta attendere la risposta “rassicurante” del sottosegretario Reggi, il quale ha “snocciolato” una serie di interventi con relativi costi e tempistica. Ma chiedo al sottosegretario: sono stati firmati i decreti per questi interventi? Mi auguro di si, per la sicurezza dei nostri figli e di noi operatori scolastici. In caso contrario siamo di fronte a un nuovo annuncio, non seguito dai fatti.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025

Educazione all’affettività per la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne

L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…

21/04/2025

I giovani sono violenti perché non hanno prospettive: così l’arcivescovo di Firenze nella sua omelia pasquale

L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…

21/04/2025