Categorie: Ordinamento

Una lavagna per scrivere Scuola e leggere Futuro

CobasCobas

Una lavagna per spiegare i diritti fondamentali, tratti dallo Statuto degli studenti e delle studentesse, e allo stesso tempo per far scrivere a tutti gli studenti come ricostruire la Scuola e quindi il Futuro. Quindi il primo giorno di scuola gli studenti saranno di fronte alle scuole di tutta Italia per dire che la priorità delle politiche che si mettono in campo per fronteggiare la crisi debba essere l’investimento nella conoscenza, nel sapere, come chiavi di un nuovo modello di sviluppo. La rete degli studenti medi afferma che l’Italia, per sperare ancora in un futuro migliore, ha bisogno di una scuola pubblica, laica, inclusiva, che consenta a tutti di accedere ai più alti livelli d’istruzione a prescindere dalle condizioni socio-economiche di provenienza, che rimuova tutti gli ostacoli e apra le proprie porte a tutti i giovani del Paese. La rete conferma che l’11 ottobre tornerà nelle piazze d’Italia a rivendicare con forza la centralità della conoscenza, gli investimenti in Scuola, Università e Ricerca, l’abolizione del numero chiuso all’Università, la definizione di una legge quadro nazionale sul diritto allo studio e un piano d’investimenti per la messa a norma degli edifici scolastici.

AddThis Website Tools
Aldo Domenico Ficara

Condividi
Pubblicato da
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025