Una legge delega per gli organi collegiali: con quali tempi?

Secondo gli ultimi “rumors” nei piani del Governo ci sarebbe anche una legge delega per mettere a  punto alcuni pezzi significativi della riforma della scuola.
In particolare, con questo strumento legislativo, si dovrebbero riformare gli organi collegiali della scuola. Ma quali potrebbero essere i tempi, se di percorresse questa strada?
Vediamo cosa era accaduto in passato.
Gli organi collegiali della scuola nacquero nel 1974 con il decreto 416 che derivava dalla delega conferita dal Parlamento al Governo nel luglio dell’anno precedente.
Quindi: se entro il prossimo luglio il Parlamento approvasse la legge delega ci si potrebbe aspettare che i decreti applicativi vengano emanati nella primavera del 2016: in tal caso i nuovi organi collegiali entrerebbe in funzione con l’anno scolastico 2016/2017. Ma questa è una ipotesi molto ottimistica perchè non è detto che le forze politiche riescano a trovare l’accordo sul testo della legge delega prima della pausa estiva del 2015. 
Un tentativo di affrontare la riforma degli organi collegiali ci fu alla fine degli anni novanta quanto il Governo adottò il decreto legislativo 233 del 1999 che derivava nientemeno che dalla delega contenuta nella legge 59 del 1997. 
Il decreto del 1999 istituiva il Consgilio superiore della Pubblica Istruzione, che avrebbe dovuto sostituire il “vecchio” CNPI, oltre ai consigli scolastici regionali e territoriali; ma poi con l’entrata in vigore delle nuove regole fissate con la riforma costituzionale del 2001 non se ne fece più nulla.
Di fatto, ad oggi degli organi collegiali previsti dal DPR 416 di 41 anni resta in piedi solamente il consiglio di istituto (sono scomparsi il CNPI, i consigli provinciali e quelli distrettuali).
E quindi, se si considera la storia pregressa, è davvero difficile credere che nel giro di pochi mesi Governo e Parlamente riescano davvero a realizzare una riforma che pure tutti ritengono necessaria e che peraltro sta già in una legge in vigore (il decreto 233 del 1999 non è affatto decaduto).

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025