Attualità

Una legge per tutelare i docenti aggrediti: parte la petizione

E’ di qualche ora fa la notizia, l’ennesima, che vede un‘insegnante aggredita e maltrattata dai suoi alunni: una docente, presa di mira perché fragile fisicamente, fatica a camminare e a difendersi, è stato immobilizzata dai propri alunni alla sedia. Poi gli stessi ragazzi hanno cominciato a prendere a calci la sedia.

Purtroppo, possiamo parlare di emergenza nazionale, dato che ogni settimana, possiamo dire, un docente viene aggredito o dagli stessi alunni o peggio, dai loro genitori.
L’episodio di Alessandria, ha scosso il mondo della scuola e indispettito gli insegnanti, che ritengono un mese di sospensione una punizione per niente esemplare.

Il gruppo Professione Insegnante, si è mobilitato in tal senso, proponendo su Change.org, una petizione che possa portare all’istituzione di una legge che tuteli l’insegnante aggredito e che ne ripristini il ruolo prestigioso che negli anni ha perduto nella società. Ecco un frammento del testo della petizione

Serve una legge, serve una norma che istituisca e soprattutto rafforzi la figura dell’insegnante quale pubblico ufficiale, che inasprisca le pene laddove ci sono episodi di violenza conclamati, che tuteli la libertà di insegnamento e restituisca agli insegnanti un ruolo di primo piano.

Occorre una legge che comporti delle sanzioni che siano da esempio educativo per le generazioni future, serve una norma che tuteli il libero esercizio dell’insegnamento quale base per la crescita delle generazioni che verranno.Serve una legge atta a prevenire episodi del genere che si aggiungono alla non facile situazione del comparto scuola maltrattato sul piano economico, giuridico e sociale.

CLICCA QUI per firmare la petizione

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti pure dei laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025