Home Archivio storico 1998-2013 Generico Una mostra… sulla Luna

Una mostra… sulla Luna

CONDIVIDI

Breaking News

April 10, 2025

  • Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 16 maggio: richiesta certificazione di alfabetizzazione digitale 
  • Gite scolastiche, sempre meno docenti accompagnano gli alunni: i motivi di una crisi silenziosa, non è solo un problema di compensi 
  • Liceo Made in Italy, Valditara: “511 iscritti contro i 420 dell’anno scorso, trend positivo ed incoraggiante” 
  • Docente delle superiori suggerisce in chat a universitari e scrive tesi per 35 euro all’ora: farà lavori utili, era diventato dirigente 

Il 20 luglio è prevista l’apertura di una mostra a Palazzo della Ragione, con la quale verrà rievocato lo storico allunaggio, che avvenne il 21 luglio 1969, attraverso l’allestimento di un ambiente naturale simile all’area del Mare della Tranquillità, dove discese il “modulo lunare" e dove l’astronauta Neil Armstrong mise piede per primo.
Le altre sezioni della mostra, che rimarrà aperta tre mesi, saranno dedicate alle conoscenze scientifiche, attuali e del passato, relative al satellite della Terra. Si potranno anche ammirare le prime fotografie lunari della fine dell’Ottocento, fino alle ultime immagini ravvicinate.
Intorno alla mostra, coordinata da Luisa Pigatto dell’Osservatorio Astronomico di Padova, un fittissimo calendario di iniziative, alcune delle quali in collaborazione con il Comune di Noventa Padovana: concerti e spettacoli, tra cui la messa in scena di una nuova commedia che rievoca la notte dell’allunaggio.
Per informazioni dettagliate sulle iniziative in programma, è possibile rivolgersi al Settore Attività Culturali del Comune di Padova (tel. 049/8204501).