Sembra che negli ultimi tempi nella scuola si va sempre più diffondendo il “turismo didattico”, tanto che gli alunni trascorrano molto più tempo fuori dalle aule che dentro.
Sono, infatti, molte e diverse le attività fatte fuori dalle aule, accompagnati dai docenti a visitare luoghi ameni e bellezze del territorio.
Forse il lavoro svolto all’interno delle classi è veramente “usurante” per cui è meglio accompagnare gli alunni in uscite, masserie didattiche, visite sul territorio, competizioni tra scuole per far in modo che possano esprimere al meglio le loro potenzialità.
Fatto sta che la didattica tradizionale oggi non è più possibile perché le nuove generazioni non sono più abituate all’ascolto e i livelli di attenzione si sono sempre di più abbassati tanto, in certi casi, annullati completamente.
Allora si cerca di compensare il lavoro svolto dentro le aule con attività extra che prevedono uscite didattiche al fine di interessare e suscitare al meglio la curiosità degli alunni, anche perché i nostri alunni stanno perdendo, con l’ossessionante uso degli smartphone, la curiosità di scoprire e imparare cose nuove.
Sembrano essere diventati apatici e disinteressanti, da una parte gli alunni; stanchi e demotivati alla professione dall’altra parte i docenti.
Mario Bocola
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…