I lettori ci scrivono

Una nuova moda: il turismo didattico

CobasCobas

Sembra che negli ultimi tempi nella scuola si va sempre più diffondendo il “turismo didattico”, tanto che gli alunni trascorrano molto più tempo fuori dalle aule che dentro.

Sono, infatti, molte e diverse le attività fatte fuori dalle aule, accompagnati dai docenti a visitare luoghi ameni e bellezze del territorio.

Forse il lavoro svolto all’interno delle classi è veramente “usurante” per cui è meglio accompagnare gli alunni in uscite, masserie didattiche, visite sul territorio, competizioni tra scuole per far in modo che possano esprimere al meglio le loro potenzialità.

Fatto sta che la didattica tradizionale oggi non è più possibile perché le nuove generazioni non sono più abituate all’ascolto e i livelli di attenzione si sono sempre di più abbassati tanto, in certi casi, annullati completamente.

Allora si cerca di compensare il lavoro svolto dentro le aule con attività extra che prevedono uscite didattiche al fine di interessare e suscitare al meglio la curiosità degli alunni, anche perché i nostri alunni stanno perdendo, con l’ossessionante uso degli smartphone, la curiosità di scoprire e imparare cose nuove.

Sembrano essere diventati apatici e disinteressanti, da una parte gli alunni; stanchi e demotivati alla professione dall’altra parte i docenti.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025

Educazione all’affettività per la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne

L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…

21/04/2025

I giovani sono violenti perché non hanno prospettive: così l’arcivescovo di Firenze nella sua omelia pasquale

L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…

21/04/2025

Concorso Dsga, dopo lo scritto l’orale: il corso di preparazione con modulistica, esempi e casi pratici

Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…

21/04/2025

Hikikomori: colpa dei videogiochi? Sono l’effetto non la causa

In Italia sarebbero circa  60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…

21/04/2025