Ministero dell’istruzione e del merito è la nuova denominazione del Dicastero del viale di Trastevere.
Un abbinamento che comporta la bipartizione dell’attività dell’organismo esecutivo, bipartizione conforme a quella in atto nel Ministero dell’università e della ricerca. La gestione dell’istruzione è da distinguere da quella del merito; quest’ultima rappresenta una fase rilevante del processo generale, che la nuova denominazione esalta e amplifica.
Per apprezzare il senso dell’innovazione è necessario specificare il significato di merito.
Meritevole è una persona che assolve i sui compiti con eccellenza.
La via obbligata alla rilevazione del merito è l’esatta e circostanziata definizione del compito.
Ne discende che la ripartizione ministeriale del merito ha, come compito primario, la vigilanza sull’assolvimento dei compiti che l’ordinamento vigente assegna alle scuole.
Il Dlgs n. 297/94 è il riferimento: esplicita il tragitto formativo da percorrere.
Ecco i punti da monitorare:
Il Consiglio di circolo/d’istituto
Il Collegio dei docenti
I Consigli di Classe
Corollario finale. La focalizzazione del merito è un chiaro richiamo al rispetto delle regole.
Si considerino ad esempio le norme sull’autonomia scolastica che si “sostanzia di progettualità”. Questa prevede la definizione degli obiettivi e la capitalizzazione del loro scostamento dai risultati: le tipiche attività dell’accertamento del merito.
Da rilevare infine che il merito, vale a dire la dichiarazione degli obiettivi, possiede un travolgente vigore didattico: l’abbandono della motivazione estrinseca, insita nel voto, per sostituirla con quella intrinseca: lo studente possiede l’origine e il senso del suo lavoro.
Enrico Maranzana
Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…
Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…
L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…
L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…
Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…