Home Politica scolastica Una proposta al ministro dell’Istruzione

Una proposta al ministro dell’Istruzione

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Nel fare gli auguri al nuovo ministro Lorenzo Fioramonti mi permetto, da vecchio preside oramai vicino alla pensione, se mi è consentito, un piccolo suggerimento.
Che viene dalla frontiera della scuola e che, forse, non avrà modo di incrociare al Miur, struttura lontana dalla vita reale e abituata a guardare alla scuola attraverso le lenti delle sole norme e delle relative statistiche.
Ecco il suggerimento: organizzi una Conferenza Nazionale sulla Scuola su questo concetto-cardine: cosa voglia dire “centralità dello studente” oggi.
Coinvolgendo tutti gli attori, diretti ed indiretti, come i sindacati, gli enti locali, le rappresentanze sociali.
Perché anche oggi, come ieri, la centralità ce l’ha il docente che insegna e non lo studente che impara.
E, in seconda battuta, se l’autonomia sussidiaria, intuita e perseguita negli anni novanta, a partire dall’art.4 della Finanziaria 1994, con ministro la Jervolino, possa essere lo strumento idoneo per supportare quella centralità dello studente in formazione.
Un tema ed un sotto-tema, che potrebbe orientare il lavoro dei prossimi tre anni e mezzo, se il governo durerà.
Ma un tema che aiuterebbe tutti a ripensare alle grandi domande oggi: i nuovi bisogni formativi per le nuove generazioni, quale organizzazione e con quali strumenti di valutazione e di autovalutazione.