Politica scolastica

Una proposta al ministro dell’Istruzione

Nel fare gli auguri al nuovo ministro Lorenzo Fioramonti mi permetto, da vecchio preside oramai vicino alla pensione, se mi è consentito, un piccolo suggerimento.
Che viene dalla frontiera della scuola e che, forse, non avrà modo di incrociare al Miur, struttura lontana dalla vita reale e abituata a guardare alla scuola attraverso le lenti delle sole norme e delle relative statistiche.
Ecco il suggerimento: organizzi una Conferenza Nazionale sulla Scuola su questo concetto-cardine: cosa voglia dire “centralità dello studente” oggi.
Coinvolgendo tutti gli attori, diretti ed indiretti, come i sindacati, gli enti locali, le rappresentanze sociali.
Perché anche oggi, come ieri, la centralità ce l’ha il docente che insegna e non lo studente che impara.
E, in seconda battuta, se l’autonomia sussidiaria, intuita e perseguita negli anni novanta, a partire dall’art.4 della Finanziaria 1994, con ministro la Jervolino, possa essere lo strumento idoneo per supportare quella centralità dello studente in formazione.
Un tema ed un sotto-tema, che potrebbe orientare il lavoro dei prossimi tre anni e mezzo, se il governo durerà.
Ma un tema che aiuterebbe tutti a ripensare alle grandi domande oggi: i nuovi bisogni formativi per le nuove generazioni, quale organizzazione e con quali strumenti di valutazione e di autovalutazione.

Gianni Zen

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025