Buonasera, ascoltando le notizie stasera per il prossimo anno.
Da docente ho avuto qualche pensiero per le scuole medie inferiori e superiori.
La nostra didattica è articolata in anno scolastico e dunque abbiamo il problema dei numeri esiste.
Pensavo al modello americano: le classi suddivise per gruppi tipo AL -MZ dunque numero dimezzato in classe.
Mi spiego meglio: 10 materie, 5 si svolgono interamente da settembre a gennaio e le altre 5 da febbraio a giugno, alternandosi sui due gruppi.
In tal modo i docenti e i ragazzi sono dimezzati e con la DAD non sarebbero neanche necessari grandi interventi solo ri-organizzazione.
Del lavoro dei docenti non più su programma annuale ma dimezzato, infatti avendo la metà discipline il monte ore ne risulta raddoppiato sia per i ragazzi che per i docenti che comunque mantengono l’orario settimanale.
Ore di Inglese settimanali ore 3.
Su modulo 6 ore per la metà del tempo, stesso numero di ore, verifiche formative e sommarie alla fine con l’ausilio della DAD si alternano gruppi e docenti sui giorni della settimana.
All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…
Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…
Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…
A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…
Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…