Attualità

Una proposta per inziare la scuola in presenza dal 1° settembre

Un nostro lettore, Donato Mazzei, docente di una scuola Tecnica di Treviglio (BG), propone un modello per la ripresa della scuola a settembre.

Nell’incertezza attuale, in mancanza di linea guida per l’apertura della scuola, in attesa di maggiori risorse che permettano la formazioni di classi con un numero ridotto di studenti (massimo 15 studenti) contribuisco alla ricerca di una soluzione per l’avvio della Scuola

Occorre riflettere e individuare una soluzione organizzativa didattica per avviare una scuola agile, funzionante già il 1° settembre che offra  pari opportunità e garantisca sicurezza a tutti.

La proposta è avanzata da un docente di una scuola del secondo ciclo, un istituto tecnico, ma è valida con opportune riflessioni e valutazioni anche per le scuole del primo ciclo, ponendo maggiori attenzione agli aspetti educativi e, quindi, nell’offrire più relazione in presenza.

La proposta si struttura e si realizza nel mode seguente:

Didattica tutta in presenza

  • Suddividere le classi ufficiali, già formate a Giugno, in due gruppi ( A e B)  con un massimo di 15 studenti per classi
  • Garantire e a ciascun gruppo il 50% dell’orario currciculare: 16 ore settimanali
  • Ciascun gruppo frequenterà la Scuola, al mattino, in fasce orario differenti (8-11) oppure (11-14)
  • I docenti dedicheranno tutto l’orario di servizio distribuito in pari  misura ai due gruppi in cui è suddivisa la classe
  • Negli istituti gli spazi sono occupati,frequentati dal 50% della poolazione studentesca
  • Il servizio di trasporto avrebbe un carico inferiore pari al 50%, se la proposta è recipita ,in modo generale, da tutte le scuole di un bacino di trasporto.

 

La proposta potrebbe essere migliorata e strutturata con momenti di didattica in presenza e a distanza, con moduli orario ridotti per facilitare e rendere più efficace la didattica.

Una didattica mista in presenza e a distanza richiederebbe però maggiori investimenti per fornire, a chi ne è sprovvisto,  i devices e la connessioni alla rete che sono mancate in questa fase di chiusura dettata dall’emergenza..

Vantaggi immediati

  • La scuola può iniziare subito dal 1° settembre e avviare le attività previste e programmate con i PIA e PAI
  • Avviare il nuovo anno scolastico in modo ridotto, ma regolare e senza discontinuità , in attesa del completamento delle nomine.
  • Essere pronti a passare al modello organizzativo , a classi complete e orario regolare, apppena siano completate le nomine e le condizioni sanitarie lo consentano.

Allego alla presente uno schema orario con didattica mista: didattica in presenza e didattica a distanza

Nello schema seguente , organizzato per un Istituto tecnico, la presenza in istituto sarebbe  pari al 25% della popolazione studentesca con evidenti vantaggi per la sicurezza.

 

 

 

 

 

 

Redazione

Articoli recenti

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025

Acquisizioni di beni e servizi, fino al 28 aprile la rilevazione per affidamenti di oltre 140.000 euro

Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…

15/04/2025