I lettori ci scrivono

Una proposta semplice per tornare agli scioperi di una volta

CobasCobas

La partecipazione agli scioperi è ormai ai minimi storici. 
Un problema che i sindacati dovrebbero porsi. 
Il problema potrebbe risolversi paradossalmente non proclamando più gli  scioperi. 
Ovviamente quanto dico dovrebbe riguardare non solo il personale della scuola ma anche il pubbico impiego, quindi il mio discorso si rivolge non solo ai sindacati della Scuola ma alle Confederazioni anche se il ragionamento si potrebbe estendere anche al settore privato.
Il diritto di sciopero frutto della lotta dei lavoratori a partire dal Diciannovesimo secolo, è un diritto che non può essere vanificato, anche perché resta ancora  l’unica arma efficace  per manifestare il dissenso in rapporto alla peretuale dei partecipanti. 

Scioperi a cui partecipano solo  il 5% dei lavoratori diventano paradossalmente  un’arma  di consenso alle politiche  del governo  che controlla  anche  i media, e di dissenso nei confronti dei sindacati che lo hanno proclamato, minando la loro rappresentatività politica che è cosa diversa da quella sindacale che si misura su iscritti e voti alle liste RSU ogni3 anni.
Spesso i sindacalisti confondono la rappresentatività politica da quella sindacale e quindi si sono orientati da una ventina di anni  sulla consulenza e l’assistenza legale che portano iscritti ( si veda ricorso per recupero scatto 2013).

A questo punto noi lanciamo una proposta già praticata in Francia dove si riconosce il valore politico  dello sciopero e la partecipazione  agli scioperi normalmente si attesta sul  70%.( vedi sciopero contro aumento età pensionaile).
A nostro avviso i sindacati devono  costituire una” Cassa per lo sciopero” e pagare al 50% la trattenuta sindacale. 
In questi modo sarebbe rilanciata l’arma dello sciopero, il valore della rappresentanza politica dei sindacati e l’efficacia politica dello sciopero.

Questa è una nostra proposta quale contributo al  dibattito sulla   crisi degli scioperi che i sindacati dovrebbero affrontare al più presto.

Libero Tassella (Scuola Bene Comune)

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025

USA, revisione dei contenuti LGBT nei testi scolastici: aperto il dibattito

L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…

23/04/2025

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non ne hanno idea: “So che sto casa e sono felice. Ai prof non interessa tanto”

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non lo sanno, e a loro basta…

23/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, come iscriversi? La guida live alla presentazione della domanda con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

23/04/2025

La maestra su Onlyfans è stata licenziata: “Un papà ha comprato le mie foto e le ha diffuse. Non si campa con 1200 euro”

Il caso della docente che lavora anche sulla piattaforma per adulti Onlyfans si è concluso…

23/04/2025

L’alternanza scuola-lavoro in carcere per una pubblicazione da presentare al Salone di Torino

Un Pcto particolare? Quello realizzato dagli studenti del liceo delle Scienze umane di Asti che,…

23/04/2025