Oggi una donna su 4 varca la soglia dei 40 anni senza avere figli, mentre appena un quarto di secolo fa era solo 1 donna su 10 che superava gli ‘anta’ senza avere prole.
A dirlo il rapporto annuale dell’Istat.
Tra le nate nel 1976 oggi il 24,1% è senza prole, con differenze minime lungo lo stivale: al nord dove la percentuale arriva al 25,9%, il centro si posiziona al 25% ed il sud si ferma al 23,5%. Tra le nate nel 1952 invece le donne che a 40 anni, quindi nel 1992, non avevano figli erano il 12,1%.
LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.
{loadposition bonus}
Ma a slittare è anche l’età al momento del primo matrimonio. In questo caso, però, è possibile fare un confronto tra i ‘comportamenti familiari’ nel 1996 e nel 2015. Il risultato è che l’età media delle spose passa da 26,8 a 30,7 anni. Un’altra tabella mostra che, quasi nello stesso periodo, la forma familiare di ‘single non vedovi’ è più che raddoppiata, passando da 2,2 milioni a 4,8 milioni.
La scarsa natalità, come è facile immaginare, avrà ripercussioni anche nella popolazione scolastica, destinata a assottigliarsi.
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…