I lettori ci scrivono

Una scelta irresponsabile: l’autonomia differenziata

Il Governo ha approvato il disegno di legge sull’autonomia differenziata “per favorire la semplificazione delle procedure, l’accelerazione procedimentale, la sburocratizzazione, la distribuzione delle competenze …”.

Si tratta, per il comparto scuola, di un’aspettativa generica, formulata senza cognizione di causa:

  • Come si possono semplificare le procedure se queste non sono praticate?
  • Come si può sburocratizzare la gestione se le disposizioni sull’autonomia sono fraintese?
  • Come si possono distribuire le competenze in assenza di un disegno organizzativo efficace?

Sono tre giudizi supportati da un principio millenario: prima di costruire un edificio bisogna verificarne la compatibilità col terreno.

La lettura del DPR 275/99 è dirimente, “L’autonomia delle istituzioni scolastiche … si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana”:

  • La progettazione è un circuito: prende avvio dalla puntuale e articolata enunciazione dei traguardi, procede con l’ideazione e l’impiego della strategia risolutiva, si chiude con la misurazione degli scostamenti obiettivi-esiti e col ritorno sulle scelte compiute.

La ricerca in rete di un Piano Triennale dell’Offerta Formativa, che dispone la misurazione del grado di raggiungimento delle finalità, scomposte in obiettivi osservabili e misurabili, richiama quella dell’ago nel pagliaio.

  • La precisazione dei tre livelli della gestione progettuale, educazione, formazione e istruzione, implica la visione sistemica e la collegialità. Aspetti che differenziano il modello scolastico da quello universitario, cui tutte le scuole s’identificano. L’applicazione delle disposizioni sull’autonomia implica la strumentalità della conoscenza: è la palestra in cui si affinano le potenzialità dei giovani. Nelle università, invece, il sapere costituisce il traguardo formativo.

Il superamento di tale sudditanza culturale, che la legge postula, è la condizione necessaria per la distribuzione delle competenze tra i diversi organismi, fondamento dell’autonomia delle istituzioni scolastiche.

In ultima analisi si può affermare che il governo muove sulla strada percorsa dai Consigli di Istituto: privilegia la gestione delle risorse, dimenticando l’efficacia e la strategia.

Enrico Maranzana

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025