Una scuola paritaria evadeva il fisco

CobasCobas

L’evasione fiscale accertata ammonta a circa 620mila euro, infatti, le Fiamme gialle hanno appurato che l’istituto paritario era “completamente sconosciuto al fisco”. Oltre alla cifra rilevata dalla Finanza, l’istituto paritario, secondo quanto riportato in un articolo de La Repubblica Milano.it, avrebbe anche evaso l’imposta regionale (Irap) e l’imposta di bollo su tutte le ricevute emesse, dovuta quando l’operazione è esente da Iva. Si ricorda che con il DM 27/2005 per le scuole paritarie non si parla più di “concessione di contributi” ma di “partecipazione alle spese “, inoltre sempre con lo stesso Decreto Ministeriale è stata abbassata la soglia di alunni per classe (da 10 a 8) per l’accesso ai contributi, sono stati innalzati i livelli massimi dei contributi (12.000 euro per una scuola media inferiore, 18.000 per una scuola media superiore) e sono più che raddoppiati i finanziamenti per i progetti formativi (da circa 6 milioni di euro a oltre 13 milioni).
Già nel 2005 l’ammontare dei contributi alle scuole non statali era di circa 500 milioni di euro. Mentre oggi per fare un ipotetico esempio, una sezione di scuola materna privata paritaria può ricevere , in seguito a convenzione comunale, circa 14.000 euro, inoltre può ricevere circa 3.000 euro come contributo di miglioramento previsto da apposite leggi regionali. Considerando un contributo statale di circa 16.000 euro, il totale ipotetico fa 33.000 euro per classe (sezione). Quindi si può stimare che i contributi pubblici di Stato, regioni e comuni alle scuole private oggi raggiungano circa un miliardo di euro l’anno. Queste cifre fanno meglio comprendere il danno sociale che certi episodi di evasione fiscale possono procurare all’intera collettività.

AddThis Website Tools
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025