Home Generale Una scuola per giovani agricoltori

Una scuola per giovani agricoltori

CONDIVIDI

Breaking News

April 14, 2025

  • Concorso dirigenti scolastici, caos ricorsi. Valditara: “Non saranno tollerate opacità. Segnalerò personalmente eventuali illeciti” 
  • La ministra Calderone e la presunta “laurea facile”: la Procura di Roma apre indagine dopo l’esposto di un professore 
  • Percorsi abilitanti, Castellana (Gilda): “Quella dei docenti è l’unica professione nella quale si paga per lavorare” 
  • Titoli falsi per avanzare in Gps, l’inchiesta di Mi Manda Rai Tre. Una docente ne compra uno: “Stanca di essere scavalcata” 

La scuola Emilio Sereni propone un singolare progetto, la “Scuola diffusa della Terra” realizzata dall’associazione ambientalista Terra! che offre un percorso di alta formazione teorico-pratica rivolto a giovani aspiranti agricoltori. Il bando è nazionale e sono ammessi giovani e adulti fino a 40 anni compiuti in cerca di occupazione e in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o che pur non avendolo hanno maturato competenze teorico-pratiche ritenute idonee.

Le candidature vanno inviate entro il 27 aprile compilando il form sul sito della Scuola dove sono reperibili tutte le informazioni. 

Saranno selezionati 15 aspiranti agricoltori, la formazione sarà a Roma presso la Cooperativa Co.r.ag.gio (via Cassia 1420) con docenti, ricercatori, scienziati, agronomi di profilo nazionale. A ciascun partecipante verrà chiesto un contributo di € 100,00 per le spese organizzative, sarà garantito alloggio ai non residenti a Roma. Un’opportunità concreta di lavoro.  

 

{loadposition carta-docente}

 

Al termine della parte formativa a 3 dei 15 partecipanti sarà offerto un percorso in azienda con tirocinio e relativa borsa di lavoro retribuita, quindi una opportunità concreta di sbocco lavorativo. I 3 tirocini previsti: della durata di 6 mesi per le aziende “Tabacca” (Liguria), “Cooperativa Co.r.ag.gio” (Lazio), di un anno per il “Felcetone” (Toscana).  

Con la Scuola diffusa della Terra – Emilio Sereni, l’associazione Terra!, grazie al sostegno della Nando&Elsa Peretti Foundation mette in connessione piccole realtà aziendali già avviate su un percorso di sostenibilità. Al centro del programma una trasformazione radicale della produzione agricola e zootecnica, che passi per la valorizzazione di realtà di piccola scala, innovative ed ecosostenibili. La Scuola avrà inizio l’8 maggio per concludersi il 15 giugno. E’ il primo di 6 cicli di formazione in 4 anni.  

“La Scuola diffusa della Terra – Emilio Sereni è un progetto ambizioso con cui vogliamo dare una risposta concreta ai tanti giovani che in questi anni ci hanno chiesto un aiuto per avvicinarsi all’agricoltura” afferma Fabio Ciconte, Direttore di Terra! – “E nello stesso tempo è l’affermazione di cosa intendiamo per agricoltura ecologica, rispettosa dell’ambiente e della biodiversità. Non a caso le aziende partner di questo progetto sono, nella loro peculiarità, emblematiche del modello ecologico a cui tendiamo”.  

Un comitato scientifico composto esperti e docenti di profilo nazionale e internazionale sottoporrà a revisione l’offerta formativa nell’arco dei 4 anni.