Categorie: Generale

Una scuola per giovani agricoltori

CobasCobas

La scuola Emilio Sereni propone un singolare progetto, la “Scuola diffusa della Terra” realizzata dall’associazione ambientalista Terra! che offre un percorso di alta formazione teorico-pratica rivolto a giovani aspiranti agricoltori. Il bando è nazionale e sono ammessi giovani e adulti fino a 40 anni compiuti in cerca di occupazione e in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o che pur non avendolo hanno maturato competenze teorico-pratiche ritenute idonee.

Le candidature vanno inviate entro il 27 aprile compilando il form sul sito della Scuola dove sono reperibili tutte le informazioni. 

Saranno selezionati 15 aspiranti agricoltori, la formazione sarà a Roma presso la Cooperativa Co.r.ag.gio (via Cassia 1420) con docenti, ricercatori, scienziati, agronomi di profilo nazionale. A ciascun partecipante verrà chiesto un contributo di € 100,00 per le spese organizzative, sarà garantito alloggio ai non residenti a Roma. Un’opportunità concreta di lavoro.  

 

{loadposition carta-docente}

 

Al termine della parte formativa a 3 dei 15 partecipanti sarà offerto un percorso in azienda con tirocinio e relativa borsa di lavoro retribuita, quindi una opportunità concreta di sbocco lavorativo. I 3 tirocini previsti: della durata di 6 mesi per le aziende “Tabacca” (Liguria), “Cooperativa Co.r.ag.gio” (Lazio), di un anno per il “Felcetone” (Toscana).  

Con la Scuola diffusa della Terra – Emilio Sereni, l’associazione Terra!, grazie al sostegno della Nando&Elsa Peretti Foundation mette in connessione piccole realtà aziendali già avviate su un percorso di sostenibilità. Al centro del programma una trasformazione radicale della produzione agricola e zootecnica, che passi per la valorizzazione di realtà di piccola scala, innovative ed ecosostenibili. La Scuola avrà inizio l’8 maggio per concludersi il 15 giugno. E’ il primo di 6 cicli di formazione in 4 anni.  

“La Scuola diffusa della Terra – Emilio Sereni è un progetto ambizioso con cui vogliamo dare una risposta concreta ai tanti giovani che in questi anni ci hanno chiesto un aiuto per avvicinarsi all’agricoltura” afferma Fabio Ciconte, Direttore di Terra! – “E nello stesso tempo è l’affermazione di cosa intendiamo per agricoltura ecologica, rispettosa dell’ambiente e della biodiversità. Non a caso le aziende partner di questo progetto sono, nella loro peculiarità, emblematiche del modello ecologico a cui tendiamo”.  

Un comitato scientifico composto esperti e docenti di profilo nazionale e internazionale sottoporrà a revisione l’offerta formativa nell’arco dei 4 anni. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Hikikomori: colpa dei videogiochi? Sono l’effetto non la causa

In Italia sarebbero circa  60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…

21/04/2025

Concorso dirigenti tecnici, presto la preselettiva: il corso di preparazione e il simulatore dei quesiti

uCome abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

21/04/2025

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025