Politica scolastica

Unesco: l’istruzione rimanga un atto umano e intelligenza artificiale sia etica

L’ultimo documento Unesco, elaborato dalla Vice Direttrice Generale con delega per l’Educazione, Stefania Giannini, titola: Intelligenza Artificiale generativa e il futuro dell’educazione e si intrattiene sulle nuove sfide ai processi di insegnamento e apprendimento determinati dall’IA e dal loro uso in scuole e istituzioni accademiche.

Spiega Giannini che l’IA apre nuovi orizzonti per l’educazione ma l’Unesco nel documento pone l’attenzione sulla urgente necessità di agire per integrare queste nuove tecnologie secondo un modello umano determinato e regolamentato, non lasciato al caso e senza linee guida.

L’allarme dell’agenzia dell’Onu segue i risultati di un sondaggio effettuato lo scorso maggio su 450 scuole e università in vari Paesi del mondo secondo i quali solo il 10% di esse ha attuato e applicato delle guide sull’uso dell’IA nell’istruzione educativa. 

L’Unesco raccomanda quindi che i Ministri dell’Istruzione di tutto il mondo regolino l’uso degli strumenti di IA a scuola anche in accordo con le altre autorità regolatorie nel settore della tecnologia. 

L’Istruzione deve rimanere, sottolinea Giannini, un atto umano che si sostanzia nelle relazioni e interazioni sociali. Vi è il pericolo, dunque, di una messa in discussione della stessa autorevolezza dei docenti con possibili derive verso l’automazione dell’educazione e dell’attività di insegnamento. 

Si stanno inoltre elaborando delle linee guida sull’uso dell’IA in educazione che saranno promosse e lanciate durante la ‘Digital Learning Week’ dell’Unesco, che si svolgerà dal 4 al 7 settembre presso la sede centrale di Parigi. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Quali sono i tempi per la pubblicazione delle graduatorie interne e per l’individuazione dei perdenti posto?

Come deve procedere il dirigente scolastico per l'individuazione dei docenti perdenti posto? Cosa deve fare…

31/03/2025

“Adolescence” tra disagio e isolamento dei ragazzi e il fallimento della scuola e della famiglia

Quella che sta spopolando su Netflix è una miniserie dal titolo Adolescence che parla in…

31/03/2025

Dispersione scolastica, metodi di contrasto alternativi e incentivi: è la strada giusta?

La questione degli studenti "perennementi assenti" ovvero quegli studenti che per questioni personali o per…

31/03/2025

Malore in gita, studente muore in Spagna dopo aver contratto un virus. La dirigente: “A noi l’ultima lezione, solo l’amore conta”

Una vera tragedia: uno studente di diciotto anni è morto all'ospedale di Malaga, in Spagna, nella…

31/03/2025

Tajani contro l’autonomia differenziata?

“Non vogliamo gli Stati Uniti d’Italia, l’Italia federale, ma gli Stati Uniti d’Europa”: così il…

31/03/2025

Commissioni esame di maturità 2025: il 9 aprile scade la domanda per presidente e commissario esterno

Il 24 marzo ultimo scorso il Ministro dell’istruzione e del merito ha emanato la nota…

31/03/2025