Alunni

Unicef: #8marzodellebambine contro la violenza, per l’insegnamento della parità di genere

“No alla Violenza di genere: insegniamolo tra i banchi”: questo il titolo della campagna #8marzodellebambine lanciata da Unicef/Italia in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna.

L’iniziativa è stata lanciata per chiedere l’insegnamento della parità di genere nelle scuole attraverso una petizione per chiedere al Ministero dell’Istruzione di consolidare la promozione della parità di genere e la prevenzione della violenza di genere nell’ambito dell’insegnamento dell’Educazione Civica nelle scuole, in sinergia con quanto previsto sia nel nuovo Piano Nazionale d’Azione per l’Infanzia e l’Adolescenza sia nel Piano nazionale sulla violenza maschile contro le donne.

Testimonial della campagna quest’anno è un uomo, Gabriele Corsi, già ambasciatore dell’UNICEF Italia, per sottolineare che anche gli uomini vanno coinvolti nei percorsi sull’educazione alla parità di genere.

LINK AL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=9zNHXPRKsd0

Con l’attuale petizione “No alla Violenza di genere: insegniamolo tra i banchi”, l’Unicef prosegue la sua attività, organizzando una nuova raccolta di firme perché sia concretizzata ancor di più l’attività di prevenzione attraverso la promozione dell’insegnamento della parità di genere a scuola. 

Per aderire alla petizione: www.unicef.it/firma

Come testimoniano i dati più recenti, la violenza di genere è aumentata in diversi paesi, soprattutto durante i lockdown legati alla pandemia e con le scuole chiuse, le ragazze sono andate incontro a maggiori probabilità di lasciare gli studi e non tornare a studiare. La perdita di lavoro e la crescente insicurezza economica potrebbero anche spingere le famiglie a far sposare le loro figlie per alleviare la pressione economica.

Nei primi nove mesi del 2020 si è osservato, infatti, un aumento delle segnalazioni di violenza in cui la vittima si è sentita in pericolo di vita per sé o per i propri cari (3.583 contro 2.663 nel 2019). 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: nel dibattito intervengono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria, un convegno il 10 aprile

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025