Attualità

Unicef: “In Ucraina oltre 2.500 bambini uccisi o feriti dal febbraio 2022”

Il rappresentante dell’Unicef in Ucraina, inorridito dalle notizie di un altro attacco che ha ferito almeno 17 bambini e danneggiato una scuola nel nord-est del paese, dichiara pure che tale attacco “arriva a seguito di sette giorni di morte, durante i quali due bambini sono stati uccisi e almeno altri sedici feriti”.

In ogni caso, dichiara ancora Unicef, ormai nessun luogo in Ucraina è completamente sicuro: “Nella città sud-orientale di Zaporizhzhia, una ragazza di 17 anni e i suoi genitori sono stati uccisi in un attacco il 21 marzo, lasciando la sorella maggiore come unico membro della famiglia. Questa è l’orribile realtà per i bambini e le persone in tutta l’Ucraina oggi. I bambini vanno a letto temendo la minaccia incombente di attacchi notturni che spesso durano ore. Vengono svegliati dal suono stridente delle sirene antiaeree e sono costretti a correre al riparo prima che le esplosioni scuotano i loro quartieri e le loro case. Questo terribile ciclo notturno ha inflitto a ogni bambino stress e ansia estremi. Nelle aree in prima linea, i bambini spesso non hanno tempo o hanno solo pochi secondi per mettersi al sicuro”. 
“Dal febbraio 2022, secondo i dati verificati dalle Nazioni Unite, più di 2.500 bambini sono stati uccisi o feriti e milioni di giovani vite sono state sconvolte. I bambini ucraini hanno sofferto per troppo tempo. Ogni giorno che questa guerra continua, altre giovani vite vengono stroncate e devastate. Ogni giorno che questa guerra continua, i bambini subiscono traumi ripetuti. I bambini ucraini hanno bisogno di una pace reale e duratura, in cui ogni bambino possa realizzare i propri diritti”.

Redazione

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025