Categorie: Generico

Unicef Italia: lettera appello a tutti i neoparlamentari italiani

CobasCobas
Nella lettera d’indirizzo, il Presidente Antonio Sclavi ha scritto che l’invito mira “a prestare un’attenzione particolare ai bambini più rischio di disagio sociale, a quelli di fatto più invisibile, bambini che vivono in condizioni svantaggiate affinché i diritti dei bambini siano soddisfatti e i princìpi sanciti dalla Convenzione trovino completa applicazione”.
L’auspicio del Presidente Sclavi è che nel corso della legislatura appena avviata, il Parlamento italiano rivolga quell’attenzione particolare così come evidenziato nell’incontro pubblico con tutte le forze politiche dello scorso mese di marzo attraverso un adeguato coordinamento nella programmazione e nell’attuazione delle politiche dell’infanzia tra i diversi ministeri e tra lo Stato centrale e le Regioni.
La Convenzione sui diritti dell’infanzia, come è noto, è lo strumento di promozione e di protezione dei diritti dei bambini e degli adolescenti introducendo, per la prima volta,il concetto di bambino come soggetto di diritto invece che come un mero oggetto da tutelare eda proteggere.
Ma la vera e propria importanza della Convenzione, alla quale sono affiancati due Protocolli d’Intesa, bisogna ancora ricordare, è stata quella di essere il primo trattato universale e multilaterale che ha stabilito a livello internazionale i vincoli che tutti gli Stati presentino rapporti sull’attuazione della Convenzione ad un apposito comitato dell’Onu composto di esperti di provata esperienza internazionale.
 
AddThis Website Tools
Giuseppe Guzzo

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025