Categorie: Generico

Università e lavoro

Le giovani generazioni – affermano gli esperti dell’Istat – sono più istruite rispetto al passato: infatti la proporzione di persone con un titolo più elevato della licenza media, cioè con qualifica professionale, maturità o laurea, è pari al 52% per i giovani fra i 25 e i 34 anni, rispetto al 34% per la popolazione fra i 35 e i 64 anni.
"Questo – scrive l’Istat – significa che oltre la metà delle giovani generazioni ha proseguito e portato a conclusione gli studi dopo la scuola media, mentre soltanto un terzo delle generazioni precedenti aveva fatto lo stesso".
Sono soprattutto le donne ad aver compiuto i progressi più evidenti: è laureato il 10% delle donne fra i 25 e i 34 anni rispetto all’8,5% degli uomini; il 45% delle donne ha conseguito un titolo di scuola secondaria superiore rispetto al 41% dei maschi.
Permangono invece contraddizioni e squilibri storici: nel Meridione, per esempio, l’evasione dell’obbligo scolastico continua ad essere un fenomeno diffuso (il 10% della popolazione fra i 25 e i 34 anni non ha conseguito la licenza media).
Per quanto  riguarda gli studi universitari, il confronto con gli altri Paesi europei ci vede nettamente perdenti: soltanto 12 giovani italiani su 100 hanno un diploma universitario, una laurea o un master e questa è una quota fra le più basse in Europa.
Ma l’Istat invita a leggere questo dato con molta attenzione: in Italia, come è noto, la maggior parte dei corsi universitari è di durata quadriennale o addirittura quinquennale, mentre negli altri paesi sono più diffusi i corsi brevi (due o tre anni). E potrebbe essere proprio  la lunghezza degli studi universitari scoraggiare i meno motivati o coloro che hanno necessità di lavorare.
Per non parlare del fatto i corsi post-secondari non universitari sono da noi praticamente inesistenti. A causa delle ridotte opportunità di formazione superiore diverse dall’università la quota di iscritti al primo anno di un corso universitario per 100 giovani d’età corrispondente è nel nostro paese fra le più alte in Europa. Tanto è vero che negli ultimi anni le immatricolazione al primo anno dei corsi universitari tradizionali sono diminuite, mentre quelle ai corsi di "laurea breve" sono aumentate del 13 per cento.
In conclusione, abbiamo meno laureati degli altri paesi, il più alto tasso di immatricolazione e, contemporaneamente, un numero di iscritti che sta diminuendo: si tratta di aspetti in qualche misura contraddittori che – a livello europeo – rendono davvero atipica la nostra situazione.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Indicazioni nazionali, meglio studiare classici, epica e geografia piuttosto che i denti dei dinosauri: Frassinetti risponde agli scettici – VIDEO

Il sottosegretario all'Istruzione Paola Frassinetti difende con fermezza le nuove indicazioni nazionali relative al primo…

10/04/2025

Divieto di cellulari scuola, in Europa battaglie istituzionali ne ostacolano l’applicazione

Oramai numerose realtà europee hanno disposto nelle scuole statali e non (in questo caso si…

10/04/2025

Crepet: “Alcuni alunni dicono ai docenti di star zitti perché prendono 1400 euro al mese. Insegnanti bravi? Ce ne sono ancora”

Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet, intervistato all’interno del podcast The BSMT by Gianluca Gazzoli, oltre a…

10/04/2025

Maestra d’asilo prende ceffoni bimbo, incastrata da video. La direzione: “Era in periodo di prova”

Un video agghiacciante, diffuso da La Repubblica, mostra una maestra di un asilo del napoletano…

10/04/2025

Inserimento Ciad Ata entro il 30 aprile, niente proroga: scioglimento riserva dal 28 aprile al 5 maggio, le ultime novità

Certificazione di alfabetizzazione digitale, niente proroghe alla scadenza del 30 aprile prevista per il conseguimento…

10/04/2025

Sostegno, conferma docenti da genitori: FLC CGIL e Gilda Unams impugnano il decreto, il Moige esprime disagio

La FLC CGIL e Gilda Unams hanno impugnato davanti al Tar Lazio il provvedimento del…

10/04/2025