Categorie: Generico

Università e ricerca, Profumo e Barca presentano i risultati del bando “Messaggeri della conoscenza”

CobasCobas
Le università delle Regioni della convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) sono state le destinatarie del progetto “Messaggeri della conoscenza”, i cui risultati sono stati resi noti questa mattina dai ministri Profumo e Barca presso la sede del Miur. Una iniziativa finalizzata ad importare e condividere competenze, conoscenze e tecniche differenti e innovative nelle università del Sud. Gli studenti iscritti in questi atenei hanno avuto la possibilità di usufruire di stages in altri Paesi.
Il programma “Messaggeri della conoscenza” rientra nelle priorità riservate ai giovani del Piano di azione e coesione (Pac) e il suo finanziamento è stato assicurato dal Miur con risorse pari a 5.300.000,00 euro.
Per portare negli atenei del Mezzogiorno le migliori pratiche della didattica e della ricerca internazionali, ilbando ha selezionato ricercatori di atenei esteri intenzionati ad impegnarsi in attività didattica anche nelle università del Sud Italia, per consentire ai nostri studenti l’accesso a nuove metodologie, nuove tecniche e nuove conoscenze, sviluppate da centri di eccellenza internazionale. Inoltre, obiettivo fondamentale dell’iniziativa è di accrescere la qualità dell’insegnamento e della ricerca nelle università della Convergenza, il luogo dove si formano le classi dirigenti del Mezzogiorno.
I ricercatori di tutte le discipline (ingegneria, fisica, matematica, medicina, lettere e discipline umanistiche, sociologia, diritto, urbanistica, economia, etc.) attivi in centri leader della ricerca e dello studio universitario di altri Paesi, sono stati invitati a presentare progetti didattici articolati in tre linee di attività che si susseguono sequenzialmente:
1. svolgimento di un programma di lezioni (minimo 20 e massimo 45 ore) presso dipartimenti universitari del Sud;
2. partecipazione di una parte degli studenti destinatari delle lezioni a stages nelle università o centri di ricerca di provenienza dei docenti;
3. al ritorno dagli stages, svolgimento da parte degli studenti di attività rivolte a “contaminare” altri giovani della propria Università, facendoli partecipi delle conoscenze e delle esperienze acquisite.
Nel mese di dicembre, il Miur ha nominato il Comitato di Selezione incaricato di valutare sia le proposte progettuali pervenute sia le candidature dei Dipartimenti universitari presso cui svolgere le attività didattiche.
Il Comitato, dopo aver svolto le attività di propria competenza, secondo i criteri tassativamente indicati nell’Avviso, ha rilasciato al Responsabile Unico del Procedimento (RUP) una graduatoria finale delle proposte progettuali.
Dopo la verifica, con esiti positivi, della correttezza delle procedura svolta, il Ministero ha disposto l’approvazione delle graduatoria, pubblicata sul sito istituzionale www.miur.it e sul sito del PON www.ponrec.it.
Delle 350 proposte presentate, agli esiti della valutazione, risultano ammessi a finanziamento 113 Progetti Didattici, per un finanziamento complessivo pari a 4.171.481,60 euro.
Redazione

Articoli recenti

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande entro il 28 aprile 2025

L’INPS ha pubblicato anche quest'anno il bando di concorso Soggiorni estivi presso le Case del…

25/04/2025

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025