L’Università degli Studi eCampus – in un momento storico di grande importanza per il mondo della formazione a distanza e della didattica on line – presenta un Webinar rivolto a diplomati e diplomandi, alle loro famiglie e a tutti coloro che desiderano conoscere il metodo delle università telematiche per ragioni personali o lavorative, dettate anche – ma non solo – dalle nuove regole di comportamento sociale. In particolare, completare il percorso di studi già intrapreso, laurearsi a qualunque età o per la seconda volta, conseguire il titolo per “l’avanzamento di carriera”, frequentare un corso di perfezionamento.
Attraverso dimostrazioni pratiche e testimonianze dirette, il Webinar mostra come l’Università a distanza assicuri una preparazione di alto livello, equiparata legalmente a quella delle università tradizionali – senza tralasciare aspetti importanti quali la cura, l’assistenza e la motivazione dello studente – e garantisca un’esperienza formativa sul campo, attraverso tirocini in aziende nelle quali ci si potrà collocare anche lavorativamente.
Le parole chiave dell’evento e i temi trattati sono quelli caratterizzanti da quasi 15 anni l’Università eCampus: programmazione, orientamento, personalizzazione e sostenibilità del percorso accademico – con armonizzazione dei tempi di studio e di lavoro – lauree professionalizzanti, tirocini e placement.
I partecipanti al webinar potranno interagire con i relatori, ponendo domande e chiedendo chiarimenti su tutti gli aspetti didattici e tecnologici riguardanti la formazione universitaria a distanza che, con metodo c.d. blended(misto), caratterizza da sempre questo Ateneo.
INTERVENGONO:
Paolo Raviolo
Docente di Pedagogia Sperimentale, Università eCampus
Linda Mambrini
Coordinatore Tutor on line Università eCampus – sede di Roma
Savino Zaba
Conduttore televisivo, radiofonico e attore, già studente eCampus
L’Università eCampus è un Ateneo che, attraverso una didattica e-learning, propone 49 indirizzi di studio e master altamente professionalizzanti per circa 45.000 studenti iscrittie che ha tra i principali obiettivi la c.d. “Terza Missione”, l’insieme cioè di tutte quelle attività con le quali l’Università, oltre a fare Alta formazionee Ricerca, entra in contatto con il contesto socio-economico attraverso il trasferimento e la valorizzazione delle conoscenze. Ciò sin dalla sua istituzione (con Decreto del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca del 30 gennaio 2006) e grazie alla presenza capillare in tutte le principali città d’Italia con proprie sedi. Info all’indirizzo www.uniecampus.it
In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…
Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…
L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…
Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…
Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…
Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…