Categorie: Attualità

Università: in Italia disuguaglianze sociali e pochi investimenti

L’Italia presenta un grande ritardo nell’istruzione universitaria, che non valorizza la conoscenza e che penalizza significativamente chi proviene da contesti socio-economici meno favorevoli.
E’ quanto emerge dal XVII Rapporto Almalaurea 2015 su Profilo e Condizione Occupazionale dei laureati”, presentato Giovedì 28 maggio all’all’Università degli Studi di Milano Bicocca nell’ambito del Convegno
“I laureati tra (im)mobilità sociale e mobilità territoriale”.
Sono molti i punti cruciali che denotano una difficoltà congenita dello Stato italiano nell’ambito dell’istruzione ed una conseguente sofferenza a livello occupazionale.
A cominciare dal basso numero di immatricolati e laureati, che si somma ad una grande mobilità di studenti dal Sud al Centro-Nord italia.
Questo fenomeno è legato ad un sistema di redistribuzione delle risorse che favorisce alcuni Atenei a discapito di altri.
Le risorse dovrebbero essere allocate seguendo alcuni criteri;
Qualsiasi azione finalizzata a valutare e premiare gli atenei, deve considerare il ritardo nei livelli di scolarizzazione delle famiglie e di apprendimento dei giovani, che è differenziato sui territori.
Il contatto tra Università e mondo del lavoro è un’altra questione spinosa emersa dall’indagine. Valutando la performance occupazionale dei laureati, AlmaLaurea rileva le difficoltà riscontrate dai neolaureati nella fase di inserimento nel mercato del lavoro, a cui si accompagna tuttora un ridotto assorbimento di lavoratori ad alta qualificazione da parte del sistema produttivo e fenomeni di brain drain crescenti all’aumentare del livello di istruzione.
Il fenomeno è spiegato dalla parallela situazione culturale della classe manageriale e dirigente italiana, troppo legata ai contesti informali di selezione del personale e al modello di “impresa familiare” che persiste come formula aziendale più utilizzata. In questo modo, si ostacola la crescita delle risorse scolarizzate e professionali.
Se gli esiti occupazionali ad un anno dalla laurea (sia triennale che specialistica e a ciclo unico) sono leggermente migliori rispetto al resto, la tenuta del lavoro negli anni resta un punto negativo che fa crescere i dati sulla disoccupazione e favorisce la mobilità delle risorse o verso il Centro-Nord italiano o verso l’estero (7%).
Gli investimenti per l’istruzione rappresentano forse il nodo cruciale della questione, che se rapportati agli altri paesi OCSE evidenziano delle grosse lacune.
Infatti il costo per un laureato italiano è circa la metà di altri Paesi europei come Francia, Germania, Spagna e Svezia e una percentuale ancora bassissima, appena il 22%, di giovani laureati tra i 25 e i 34 anni.
Questa politica porta a squilibri e disparità molto forti anche nell’ingresso lavorativo: anche se la laurea rimane uno strumento utile per trovare lavoro rispetto ai diplomati, è evidente che i laureati provenienti da contesti familiari e sociali svantaggiati hanno più difficoltà di inserimento, retribuzioni molto più basse e sono esposti a lavoro precario e irregolare, entrambi in crescita.
A testimonianza di ciò, si rileva che la zona del Paese in cui si è studiato pesa molto di più sulle possibilità occupazionali della regolarità negli studi e che la famiglia di origine determina ancora fortemente il successo formativo e lavorativo. Ciò vuol significare che è molto probabile che lo studente, dopo essersi laureato in una zona più favorevole dal punto di vista dell’Istruzione, quasi 8 volte su 10 trova lavoro nella stessa zona, aumentando in solo colpo, non solo il divario di scolarizzazione tra il suo territorio d’origine e quello dove va a studiare, ma anche la polarizzazione della forza lavoro professionale, che si stanzierà sempre negli stessi territori, gli stessi dove ci sono gli Atenei più “meritevoli”. Un circolo vizioso dal quale è necessario uscire se si vuole ripartire.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Maturità 2025, che fine ha fatto la circolare per presentare le domande? Le scuole intanto stanno dando indicazioni, confermando la prima scadenza del 30 novembre

"Nelle more dell’emissione della nota M.I.M. sui termini, modalità e presentazione delle domande, da parte…

22/11/2024

Donne vittime di violenza, ministero dell’Istruzione illuminato di rosso. Valditara: la scuola sarà al vostro fianco

Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una settantina di studenti di tre…

22/11/2024

Christian Raimo sospeso dal servizio per tre mesi: mi spiace, non volevo insultare Valditara ma difendere la scuola pubblica dalla politica distruttiva – VIDEO

L’insegnante e scrittore Christian Raimo ripercorre con ‘La Tecnica della Scuola’ i motivi che hanno…

22/11/2024

Una tiktoker: “Sono bella, non ho bisogno di studiare”. Castellana (Gilda): “Questi sono i messaggi che arrivano ai ragazzi?”

La rivista online La Scuola Oggi ha organizzato un dibattito pubblico sul tema “Aggressioni in…

22/11/2024

Promuovere la sicurezza nelle scuole: al via la seconda edizione del concorso nazionale per gli studenti

In occasione della Giornata della Sicurezza nelle Scuole, il Ministero dell’Istruzione e del Merito d’intesa…

22/11/2024

Benessere emotivo e relazionale degli studenti, arriva il docente facilitatore nelle scuole di Trento tra due anni

Nelle scuole della provincia autonoma di Trento sta per arrivare una grande novità: come annunciato…

22/11/2024