Categorie: Università e Afam

Università, iscrizioni a picco: -17% in nove anni

Che le iscrizioni all’Università fossero in calo si sapeva, ma che fossero in caduta libera non era di pubblico dominio. Invece il decremento è considerevole: nel corso del periodo 2003-2012 la percentuali di neo-diplomati si è ridotta di quasi il 17%.

Tanto che oggi, riporta l’Annuario Istat 2014, reso pubblico il 23 dicembre, poco più della metà dei giovani che prendono il diploma si iscrive all’università: nell’anno accademico 2012-2013, appena il 55,7%. Mentre nell’anno 2003-2004, appena nove anni prima, erano 72,6 gli immatricolati su 100 diplomati. Non c’è da meravigliarsi se poi, con questo andare, in Italia i laureati sono appena il 12,3% della popolazione.

Ma anche alle scuole superiori il gap rispetto agli altri Paesi moderni rimane alto: sempre secondo l’Istituto nazionale di statistica, in Italia ad aver raggiunto il diploma di maturità sono solo tre persone su dieci.

Il problema è che i giovani che non raggiungono il diploma della scuola media superiore o quello di laurea, sempre più spesso non sono assorbiti dal mercato del lavoro, ma vanno a riempire l’esercito di Neet che in Italia ha raggiunto dimensioni da record.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024